Alaca - CD Audio di Antiche ferrovie Calabro Lucane
Alaca - CD Audio di Antiche ferrovie Calabro Lucane
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Alaca
Disponibilità immediata
15,90 €
15,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Vogliamo rappresentare un viaggio, i trenini a scartamento ridotto delle ferrovie regionali Calabro-Lucane. Linee marginali, percorrenze lente fra boschi, fiumare, timpe. Periferie rese disabitate dall’emigrazione ma pure angoli di resistenza di una diversità culturale. Fra le pieghe della memoria contadina c’è un repertorio affascinante e poco conosciuto che è quello delle montagne al centro della Calabria: dallo Zomero, alle Serre, alla Sila. Quello è il nostro viaggio. Noi siamo tre calabresi e un lucano. Ma siamo pure del Nord... Milano, Bergamo, Torino, Alba. La vita di tanti meridionali è nell’emigrazione e questo riguarda anche i musicisti. La memoria e la nostra storia ci appassionano, la nostalgia meno. La diversità culturale è un’occasione di musica e di allegria qualsiasi sia l’orizzonte che ci ospita e la casa che ci accoglie. Suoniamo usu anticu ma siamo uomini di oggi. Il gruppo Antiche Ferrovie Calabro-Lucane è nato nel 2009 su un progetto di Ettore Castagna, musicista e ricercatore nonché protagonista di precedenti importanti esperienze in ambito etnoacustico. Fondatore del gruppo Re Niliu ne è stato una delle figure di riferimento per tutto il percorso di questa storica band (1979 – 2002).In anni più recenti Ettore Castagna ha proposto il gruppo Nistanimera (2002 – 2008), un originale percorso sulla musica più usu anticu dei greci di Calabria e di Puglia. In Antiche Ferrovie Calabro-Lucane i nuovi compagni di viaggio sono strumentisti e ricercatori di talento nel mondo etnomusicale meridionale: Domenico Micu Corapi dalla voce ancestrale e postmoderna, insieme Giuseppe Ranieri continuatore di una vera e propria dinastia di leggendari suonatori a chiave delle Serre catanzaresi e Gianpiero Nitti, (autentico milanese di Matera) attento ripropositore del suono calabrese e lucano all’organetto. Gli strumenti sono necessariamente quelli del mondo contadino e pastorale di quest’area: zampogna a chiave, ciaramella, lira, chitarra battente, rullante e grancassa. Il sound è antico, evocativo e contemporaneamente divertente e coinvolgente. Il CD vede la partecipazione, come ospite, dello storico cantante del Re Niliu, Salvatore Megna.

Dettagli

10 ottobre 2011
8032050011080

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 A musca
Play Pausa
2 Fanfarra
Play Pausa
3 E lu tre, lu tre, lu setti
Play Pausa
4 Palumba
Play Pausa
5 Alla bagnarota
Play Pausa
6 La serisa
Play Pausa
7 Strofette
Play Pausa
8 Tantu luntanu
Play Pausa
9 Quarte aumentate
Play Pausa
10 Alaca
Play Pausa
11 Ballo della cremagliera
Play Pausa
12 Na vuce comunista
Play Pausa
13 Sùani a ballu ppe menzìatti suli
14 Keine Titelinformation (Data Track)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it