Gli alberi hanno il tuo nome - Alessandro Mari - copertina
Gli alberi hanno il tuo nome - Alessandro Mari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gli alberi hanno il tuo nome
Disponibilità immediata
7,20 €
-20% 9,00 €
7,20 € 9,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Buone pagine: Buone note:.
La povertà. La povertà subita e la povertà come spoliazione. Alessandro Mari parte da questo nodo di luce e costruisce un romanzo a due strade. In una insegue la figura di Francesco d'Assisi, ne registra l'avventura interiore, ne illumina il mistero e lo scandalo, fa vibrare la poesia della sua vicenda terrena. Nell'altra si muove nel nostro tempo e racconta di Rachele e Ilario: lei psicologa in un centro per anziani, lui titolare di un'agenzia di marketing al servizio del non profit. Lei ascolta le storie di chi ha molto vissuto, si lascia toccare dal senso della fine, cerca nei suoi pazienti "a termine" una prossimità non professionale. Lui "vende la povertà" e finisce, più confuso che colpevole, per guadagnarci. Toccata così dalla vergogna, Rachele si sottrae progressivamente a quella che fino ad allora era stata la scena dei suoi affetti, del suo lavoro, della sua storia d'amore. Alessandro Mari sospinge Rachele e Francesco verso il nudo segreto del dono di sé e della spoliazione, e allo stesso modo spoglia la propria lingua narrativa, conducendo i suoi protagonisti a un appuntamento rivelatore. Quasi fosse il convergere, in una sorta di vertigine temporale, di due anime liberate dalla tentazione del compromesso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Gli alberi hanno il tuo nome
Gli alberi hanno il tuo nome
Gli alberi hanno il tuo nome

Dettagli

344 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089469667

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Mari

Alessandro Mari

1980, Busto Arsizio

Alessandro Mari è uno scrittore e traduttore italiano.Si laurea nel 2005 a Milano in Lingue e Letterature Straniere, con una tesi su Thomas Pynchon. Frequenta poi la Scuola Holden, cominciando giovanissimo a lavorare per l'editoria come lettore, traduttore (anche di letteratura per ragazzi) e ghostwriter. Il suo romanzo d'esordio Troppo umana speranza (Feltrinelli) vince il Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima - Città di Milano e il prestigioso Premio Viareggio 2011. L'anno successivo, con il lancio della collana digitale Feltrinelli Zoom, ha pubblicato in digitale il romanzo a puntate Banduna. Nel 2013 esce Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli) e nel 2015 L'anonima fine di radice quadrata, questa volta per Bompiani. I suoi lavori sono tradotti in Europa e in Sud America.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it