Alcune poesie di Ripano Eupilino - Giuseppe Parini - copertina
Alcune poesie di Ripano Eupilino - Giuseppe Parini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Alcune poesie di Ripano Eupilino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
55,10 €
-5% 58,00 €
55,10 € 58,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"È ragionevole aspettarsi che l'opera giovanile d'un autore manifesti, nella ricerca di accenti propri, soluzioni formali e stilistiche oscillanti tra i richiami d'una tradizione esemplare e le proposte dei contemporanei, tra lusinghe d'una sperimentazione innovativa ed esercizi poetici personali, nati da cultura, sensibilità e gusto formatisi in esperienze ancor brevi di scuola e di vita. Anche la scelta del genere nel quale l'artista pensa di esprimere i contenuti a lui più congeniali appare dubbiosa fino a quando egli non ha maturato una chiara coscienza del senso e della funzione della propria arte. Alcune poesie di Ripano Eupilino non contraddicono tale realtà, ma ritraggono un'immagine del loro poeta già netta nei tratti essenziali. Si pensi alle mai smentite fonti poetiche dal mondo greco e dalla latinità presenti nella raccolta: Mosco, Anacreonte, Catullo, Orazio, Giovenale. Pure la forza dell'indignazione morale e la riprensione dei vizi sociali e culturali, che saranno nutrimento degli scritti pariniani e che matureranno nell'energia e nell'amarezza della grande satira, si leggono nei versi della prima raccolta; si riconosce inoltre, in essa, il gusto di una lingua modulata sul razionalismo della tradizione classica antica e dell'umanesimo moderno, senza preclusioni verso le novità contemporanee, ma ostile alla falsità di pensiero e alla sproporzione o sconvenienza delle immagini". (Dall'Introduzione)

Dettagli

1 gennaio 2011
280 p., Brossura
9788862273596

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Parini

Giuseppe Parini

(Bosisio, Como, 1729 - Milano 1799) poeta italiano.La vita. Le idee politiche e letterarie Di umili origini (il padre era un modesto commerciante di seta), studiò a Milano, dove, nel 1754, divenne sacerdote per poter fruire di una piccola rendita lasciatagli da una parente. Fu precettore per alcuni anni in casa di famiglie nobili (Serbelloni, fino al 1762, e poi Imbonati) e, ammesso già nel 1753 all’Accademia dei Trasformati, partecipò attivamente all’intensa vita intellettuale della Milano illuminista. Segnalatosi al conte Firmian, governatore di Milano, grazie al successo delle due prime parti del suo poemetto Il giorno (Il mattino, 1763; Il mezzogiorno, 1765), ottenne la direzione della «Gazzetta di Milano» (1768), poi, nel 1769, la cattedra di eloquenza alle Scuole palatine (trasformate...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore