Alfabeti. L'architettura del sapere
Questi i contributi: Paola Goretti apre il percorso rivelando l'antica saggezza dei poemi vedici, dove la Parola non è solo un suono, ma una dea danzante, una manifestazione divina di luce e sensualità capace di dare forma all'universo. Jari Casagrande conduce nel cuore della Kabbalah, svelando i segreti delle tre "Lettere Madri" - Aleph, Mem e Shin - che sono considerate le fondamenta creative su cui poggia l'intera realtà. Clara Tozzi offre una prospettiva affascinante sull'Alfabeto Astrologico, spiegando come il nostro tema natale non sia una gabbia, ma una mappa per la co-creazione della nostra vita, un piano per allineare il nostro intento al volere del cosmo. Giordano Berti guida tra le carte dei magnifici Tarocchi del Mantegna, mostrando come lettere e numeri si combinino per formare un codice spirituale che unisce il mondo terreno a quello celeste, offrendo chiavi per l'evoluzione personale. Chiara Ombretta Tommasi, introduce un'iniziativa scientifica di rilievo: il Master di II livello in "Religioni, Esoterismi, Nuove Spiritualità: Evoluzioni e Prospettive" dell'Università di Pisa. Questo master offre un approccio scientificamente fondato per l'analisi dei movimenti alternativi e marginali, dal mondo antico ai giorni nostri. Andrea Vitali esplora Castel del Monte come "un alfabeto in pietra". Pur distaccandosi dalle interpretazioni puramente esoteriche, Vitali ha illustrato come la sua architettura rifletta il pensiero medievale, unendo valori terreni e cosmici in perfetta armonia. Questo edificio non è solo una fortezza, ma un'espressione del modus cogitantis dell'epoca. Valentina Cesari approfondisce la Numerologia. Questa disciplina, presente nelle tradizioni sapienziali, è uno strumento per decodificare le leggi del cosmo e allinearsi ad esse. Laura Dell'Aquila illustra l'"Alfabeto Verde", un linguaggio segreto delle piante. Descrive come il mondo vegetale comunichi attraverso colori, aromi, forme, geometrie sacre e vibrazioni. Giovanni Pelosini decifra l'"Enigmatico Alfabeto dei Tarocchi", narrando come l'ordine dei Trionfi celi un complesso codice astrologico ermetico. Questo enigma, nato nel contesto intellettuale milanese del Quattrocento, rappresenta la visione rinascimentale dell'ordine cosmico, attraverso una rete di geometrie coerenti, simbologie ermetiche, e figure alchemiche e filosofiche. Morena Poltronieri guida nel cuore silenzioso del Mutus Liber, un'opera enigmatica e rivoluzionaria che, con la sua scelta radicale di affidare la narrazione a immagini, insegna il potere di un linguaggio puramente visivo. Andrea e Greta Biasca-Caroni introdocono alla figura di Luigi Pericle, riscoprendo la sua visione spirituale dell'arte in dialogo con la Teosofia e l'esoterismo. Martina Mazzotta svela la "scrittura segreta" di Max Ernst, un artista che ha plasmato un vero e proprio alfabeto per dialogare con la sua opera, il cinema e il cosmo. Octavia Monaco conduce in un viaggio attraverso il suo Tarot Mystique, mostrando come il regno animale diventi un vocabolario spirituale, portatore di significati profondi per il linguaggio artistico. Ernesto Fazioli riporta alle origini, esplorando la magia delle Rune, una scrittura sacra donata da Odino che funge da ponte tra il divino e il terreno. Morena Poltronieri presenta anche "L'Architettura Simbolica: Sulle tracce di Ingmar Bergman, concentrandosi su come gli spazi e la struttura nei film di Bergman veicolino significati simbolici. Il Cinema di Bergman come Specchio degli Arcani Maggiori Sabina Guidotti guida attraverso L'ora del Lupo e Il Posto delle Fragole. Il cinema intramontabile di Ingmar Bergman offre un'analisi approfondita di due dei film più noti e complessi del regista, evidenziandone la persistente rilevanza. Ernesto Fazioli nella narrazione sul simbolismo e archetipi in Ingmar Bergman, esplora gli elementi ricorrenti, i motivi universali e le figure archetipiche presenti nella filmografia bergmaniana.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it