L'alfabeto della mente - Silvia Lodini - copertina
L'alfabeto della mente - Silvia Lodini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'alfabeto della mente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Akim ha vent’anni e, da narratore inconsapevole nonché protagonista impacciato, ripercorre con la memoria gli otto anni trascorsi in una scuola particolare. Siamo nel 2140 e il nostro mondo ha un nuovo volto. Nel Legame esiste un sistema di istruzione in cui gli studenti vengono divisi in base al proprio potenziale in quattro Classi che raggruppano i sedici tipi psicologici individuati sulla base delle teorie di Jung nel ventesimo secolo. Akim ha appena compiuto dodici anni quando dice addio alla sua famiglia ed entusiasta, entra nell’Istituto curioso di conoscere le lettere della sua mente. Il tempo passa e svela le stranezze e le contraddizioni che si celano dietro la forzatura della psicologia. Akim scopre che questa scuola, così apparentemente perfetta, cela qualcosa di strano. E la conoscenza di una persona, che lotta tra amore e orrore, colui che Akim stesso ama definire l'eroe di questa storia, lo risveglierà dal sonno in cui lui e i suoi amici sono inavvertitamente caduti.

Dettagli

230 p., Brossura
9788899099169

Valutazioni e recensioni

  • Veronica Corazza

    "L'alfabeto della mente" è un romanzo abbastanza originale e ben scritto, con uno stile curato e personaggi complessi, realistici e ben sviluppati dal punto di vista psicologico. In particolare viene descritto accuratamente il pensiero del protagonista, Akim, con il quale ci si può immedesimare nelle riflessioni e scelte. La trama è ben costruita e sa catturare l'attenzione del lettore che, capitolo dopo capitolo, scoprirà sia i vari misteri di questa scuola e del sistema su cui si basa, sia la storia di Akim e dei personaggi con cui entra in contatto. L'ambientazione è distopica, con una società che suddivide ed educa i ragazzi affinché si venga a creare una struttura solida ed efficiente... ma castrante. Le persone vengono viste quasi come degli "ingranaggi", dei pezzi ai quali viene dato un preciso codice identificativo di quattro lettere, una sigla che dovrebbe rappresentare il loro profilo psicologico e quindi determinare il loro ruolo nella grande macchina. E alla grande macchina non serve l'arte, non serve la musica, non serve la letteratura. La narrazione è in prima persona, infatti la storia ci viene raccontata da Akim che, come detto da lui stesso, non sarà "l'eroe" ma più una sorta di osservatore quasi passivo, in balia di eventi che subisce impotente. Imprigionato in un presente nel quale non riesce ad agire ma può solo aspettare, Akim si rifugia nei ricordi, talvolta nebulosi e persino inaffidabili, trascrivendoli in quello che si potrebbe definire una specie di diario. Libro assolutamente consigliato! Piccola nota: qui viene consigliato ad una fascia di età tra i 10-13 anni ma è decisamente bassa... Il libro è più adatto a ragazzi delle superiori o comunque di un'età compresa tra i 15-25 anni e può essere apprezzato anche da lettori più adulti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it