"Alfabeto della scuola democratica" è un libro molto interessante perché raccoglie i contributi di diversi autori che trattano un tema cruciale in modo eterogeneo. Alcuni contributi spiccano per struttura e solidità in un'epoca in cui il dibattito educativo rischia di essere svilito o ridotto a mere narrazioni individuali o spot propagandistici. Tra i contributi più interessanti segnalo: - "Matematica e scienze" in cui si apre una discussione seria e profonda su come insegnare, perché insegnare e quale ruolo la scuola debba avere nel formare cittadini consapevoli e critici argomentando pratiche che incarnano pensieri solidi da Bachelard a De Mauro. - "Femminismo. Dalla parte delle ragazze" affronta con grande sensibilità e profondità il tema della disuguaglianza di genere nell'educazione, un tema estremamente rilevante e urgente. - "Dispersione" che affronta il tema dell'abbandono scolastico con un impianto epistemologico solido paragonabile al contributo sulla matematica.
Alfabeto della scuola democratica
Questo libro è uno strumento operativo per chi vuole conoscere le tante soluzioni immaginate e praticate per costruire una scuola democratica, ma soprattutto per chi vuole realizzarla, con lo sguardo orientato al futuro. È vero, la scuola è in crisi, ma non è detto che questo debba comportare una resa. Questo libro nasce da una presa di coscienza: la scuola democratica ha una storia luminosa in Italia che passa per il metodo montessoriano, la scuola media unica, l'eliminazione delle classi differenziali, le riforme dell'inclusione, Barbiana e le mille sperimentazioni di scuole attive, un'editoria dedicata di valore internazionale. Una storia che va conosciuta e che soprattutto va rinnovata. Con questo scopo Christian Raimo ha riunito un gruppo di intellettuali, maestri, professoresse, pedagogiste, educatori che vivono, lavorano e studiano il mondo della scuola – dai nidi all'università, dai licei di periferia ai professionali di provincia – per disegnare la mappa di temi essenziali quali l'inclusione, la diversità, i sistemi di valutazione, le necessità educative dei bambini in età prescolare e molto ancora. Con loro ha disegnato una costellazione di storie, prospettive, proposte, metodologie, per una scuolanuovache assomigli ai nostri desideri e ai nostri bisogni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
dewey 30 dicembre 2024Eterogeneità degli sguardi sulla scuola democratica
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows