"Alfabeto della scuola democratica" è un libro molto interessante perché raccoglie i contributi di diversi autori che trattano un tema cruciale in modo eterogeneo. Alcuni contributi spiccano per struttura e solidità in un'epoca in cui il dibattito educativo rischia di essere svilito o ridotto a mere narrazioni individuali o spot propagandistici. Tra i contributi più interessanti segnalo: - "Matematica e scienze" in cui si apre una discussione seria e profonda su come insegnare, perché insegnare e quale ruolo la scuola debba avere nel formare cittadini consapevoli e critici argomentando pratiche che incarnano pensieri solidi da Bachelard a De Mauro. - "Femminismo. Dalla parte delle ragazze" affronta con grande sensibilità e profondità il tema della disuguaglianza di genere nell'educazione, un tema estremamente rilevante e urgente. - "Dispersione" che affronta il tema dell'abbandono scolastico con un impianto epistemologico solido paragonabile al contributo sulla matematica.
Alfabeto della scuola democratica
Questo libro è uno strumento operativo per chi vuole conoscere le tante soluzioni immaginate e praticate per costruire una scuola democratica, ma soprattutto per chi vuole realizzarla, con lo sguardo orientato al futuro.
È vero, la scuola è in crisi, ma non è detto che questo debba comportare una resa. Questo libro nasce da una presa di coscienza: la scuola democratica ha una storia luminosa in Italia che passa per il metodo montessoriano, la scuola media unica, l’eliminazione delle classi differenziali, le riforme dell’inclusione, Barbiana e le mille sperimentazioni di scuole attive, un’editoria dedicata di valore internazionale. Una storia che va conosciuta e che soprattutto va rinnovata. Con questo scopo Christian Raimo ha riunito un gruppo di intellettuali, maestri, professoresse, pedagogiste, educatori che vivono, lavorano e studiano il mondo della scuola – dai nidi all’università, dai licei di periferia ai professionali di provincia – per disegnare la mappa di temi essenziali quali l’inclusione, la diversità, i sistemi di valutazione, le necessità educative dei bambini in età prescolare e molto ancora. Con loro ha disegnato una costellazione di storie, prospettive, proposte, metodologie, per una scuola nuova che assomigli ai nostri desideri e ai nostri bisogni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
dewey 30 dicembre 2024Eterogeneità degli sguardi sulla scuola democratica
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it