L'alfier nero-Il pugno chiuso-Iberia-Il trapezio-Novelle - Arrigo Boito - copertina
L'alfier nero-Il pugno chiuso-Iberia-Il trapezio-Novelle - Arrigo Boito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'alfier nero-Il pugno chiuso-Iberia-Il trapezio-Novelle
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Quattro racconti di Arrigo Boito, dal sapore grottesco e orrido, schiudono paure inconsce e superstizioni collettive proprie del XIX secolo ma che inquietano ancora il nostro tempo. La novella "L'alfier nero", considerata una delle le migliori opere di genere fantastico dell'Ottocento italiano, avvince il lettore con una cervellotica e luttuosa partita a scacchi tra un bianco americano e un uomo di colore, una sfida condotta sul sottile e simbolico filo degli odi di razza. Ne "Il pugno chiuso" un usuraio ebreo sogna di ricevere in dono un fiorino d'oro, al risveglio non è più capace di aprire la mano nella quale è convinto sia custodita la preziosa moneta. Completano la raccolta la novella "Iberia", storia chimerica ambientata in una Spagna ostile, fiabesca e senza tempo, e "Il trapezio", nella quale il picaresco protagonista affronta una serie di avventure al seguito di un Circo itinerante. Saggio introduttivo di Mario Musella.

Dettagli

9 dicembre 2021
144 p., Brossura
9788896221785

Valutazioni e recensioni

  • Martina
    Bello

    Letteratura italiana poco conosciuta, appartiene alla Scapiglaitura. I racconti sono scritti molto bene , sono novelle metaforiche che trattano tematiche importanti in modo allegorico. Consigliato

Conosci l'autore

Foto di Arrigo Boito

Arrigo Boito

1842, Padova

Arrigo Boito è stato un poeta e compositore italiano. Esponente della scapigliatura milanese, direttore del conservatorio di Parma, insieme a Emilio Praga scrisse la commedia Le madri galanti (1863) e diresse il mensile «Figaro» (nel 1864), antimanzoniano. Fu garibaldino nel ’66 e senatore dal 1912. Grande conoscitore dei classici e della cultura europea contemporanea, tradusse libretti d’opera stranieri, fu critico drammatico e musicale su vari periodici, scrisse libretti per l’Otello e il Falstaff di Verdi e per i due melodrammi Mefistofele (1868) e Nerone (postumo, 1924), di cui aveva composto egli stesso la musica. Teorico di una sorta di fusione tra le diverse arti, ha lasciato un poemetto polimetro, Re Orso (1865), e Il libro di versi (1877), campionario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail