All'ombra dei nebrodi. Reminiscenze
La storia che si racconta in questo libro in cui il protagonista, ovvero l'io narrante risulta essere l'autore, più che rappresentare le varie vicissitudini di un singolo individuo, rappresenta una lunga e sofferta odissea che chiama a raccolta e coinvolge un intero popolo. Essa è per lo più ambientata in un paesino di collina situato nel cuore dei Nèbrodi, e abbraccia un periodo di tempo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale alla seconda metà dell'anno 1994. E racconta delle rovine e delle miserabili condizioni di vita in cui si vennero a trovare la gran parte delle famiglie appartenenti al ceto medio-basso e contadino alla fine della guerra, puntando poi uno sguardo retrospettivo su alcune vicende del nostro Risorgimento e toccando anche due tasti assai scottanti e delicati che attengono alla figura risorgimentale di Giuseppe Garibaldi e al tema della Resistenza, finendo per mettere il dito nel vivo di non poche piaghe, che devastano e inquietano l'ambiente e la società attuali. Una storia dove non mancano l'ironia e il folclore, e che parla soprattutto di varia umanità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:4 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it