Il libro di Vergari, frutto di anni di esperienza nel settore dell’orientamento al lavoro e dello sviluppo professionale, non è solo un prezioso manuale per chi lavora nei servizi per l’impiego pubblici e privati, ma è un sasso lanciato nello stagno della dilagante apatia che significa, appunto, mancanza di passioni. E’, infatti, un efficace strumento di riflessione per tutti coloro che debbono progettare o ri-progettare la propria vita lavorativa, è un’esortazione a guardarsi dentro per scoprire o ritrovare inclinazioni, talenti ed aspirazioni. In questo percorso, che non può che partire dall’autoconsapevolezza per giungere alla progettualità, Vergari ci guida con un lavoro sistematico che va, in primis, a sgombrare il campo dalla zavorra di pregiudizi, luoghi comuni ed interferenze che bloccano progetti e mutamenti. Solo dopo questa “pulizia” è possibile quell’operazione, a volte di minuzioso scavo, capace di far riemergere passioni a lungo represse, o di paziente ricerca di fili da riannodare, o, anche, di semina su terreni apparentemente aridi che, grazie a quella “goccia nel mare”, riprendono vita e producono germogli da coltivare con cura. Piacevolissime e davvero illuminanti le storie vere riportate, i racconti di energie rimesse in movimento che mostrano la “pratica sul campo” dello psicologo del lavoro, narrati con riferimento alle tecniche professionali, ma sempre dall’interno della relazione, con empatia e solidale partecipazione. Marina Ottavi
Alla ricerca del tema di vita in un'epoca di «passioni tristi». Quando i progetti si bloccano: la «goccia nel mare» che rimette in azione
"Affinché tutti possano fare dei loro sogni e passioni il proprio mestiere". Estratta dal testo, questa frase rispecchia in pieno l'obiettivo che questo libro si prefigge: dare forze e speranza per impegnarsi, cercare ancora, darsi altre possibilità laddove non se ne vedano più, aiutare a rimettere in movimento la propria vita (formativo-professionale) liberandola da insicurezza e confusione per affrontare al meglio i periodi di transizione e cambiamento. Al giorno d'oggi, sembra non esserci nulla di più appropriato rispetto al periodo che si sta attraversando, in una società composta da giovani sempre più demotivati e timorosi di un futuro ormai percepito come una vera e propria minaccia e da adulti incerti e spaventati dai cambiamenti repentini, un po' in tutti gli ambiti, negli ultimi anni. Ed è proprio in questo contesto che entra in gioco "Alla ricerca del tema di vita in un'epoca di passioni tristi", cercando di dare aiuto e sostegno a giovani e adulti attraverso un percorso psicologico e formativo affinché si possa riprendere in mano non solo la propria vita, ma anche incanalare le proprie energie nella giusta direzione. L'inserimento delle storie di vita reale riportate con le relative testimonianze, darà modo ai lettori di conoscere varie esperienze, di comprenderne dinamiche, sviluppi e risoluzioni, fino a farsi una propria idea in merito e magari riconoscersi in qualche situazione descritta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it