L' altra donna - Doris Lessing - copertina
L' altra donna - Doris Lessing - 2
L' altra donna - Doris Lessing - copertina
L' altra donna - Doris Lessing - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L' altra donna
Disponibilità immediata
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In questi racconti, tra i primi scritti da Doris Lessing, si ritrova già compiuta la capacità della scrittrice di rappresentare sentimenti ed atmosfere. Al centro di ogni racconto si muove una donna, la quale, in ambienti e situazioni ogni volta diversi, ne diventa il punto focale. Sarà infatti una donna, dopo aver dovuto riconoscere la futilità del mondo maschile, a operare una scelta totalmente anticonformista e a stabilire una nuova e imprevista complicità femminile. E' sempre una donna a provare prima disagio e poi, quasi inconsapevolmente, una placida indifferenza di fronte a una situazione di "tranquilla" conflittualità razziale. Ed è infine una donna a diventare l'elemento di equilibrio tra marito e figlio, ugualmente abbagliati dal miraggio della ricchezza improvvisa.

Dettagli

Tascabile
18 febbraio 2008
184 p.
The other woman
9788807812286

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe R

    Il primo ha la storia più intrigante: una sibillina solidarietà tra donne nella Londra del dopoguerra contro un uomo bugiardo e molesto. Tuttavia per una storia così articolata 50 pagine sono davvero poche, ci sono troppi personaggi e aspetti introdotti ma appena accennati. Il secondo, "Il quadro", è quello che mi è piaciuto di più: ambientato in Africa, dove l'autrice ha vissuto per anni, racconta con spietata lucidità il modo in cui una donna inglese si adatta alla segregazione razziale della sua nuova città Il terzo racconto, "Eldorado", ambientato in Africa e incentrato sulle vicende di una famiglia alla ricerca del successo e dell'oro, è quello che mi ha lasciato più tiepida.

  • Dafne Malvasi

    La vicenda scorre ma sembra quasi accartocciarsi su se stessa, segnata da una prosa a tratti stanca e ripetitiva. Non so se la mancanza dell'amato Sudafrica possa essere uno degli elementi che possa spiegare questa lentezza ambientale in cui soprattutto il personaggio di Rose si trova a vivere o meglio ad essere narrato. Perchè Rose non sembra vivere mai di luce propria ma solo di riflesso rispetto alla penna dell'autrice. In definitiva poco sorpendente, purtroppo.

Conosci l'autore

Foto di Doris Lessing

Doris Lessing

1919, Kermanshah (Persia)

Doris Lessing (Doris May Taylor) è nata in Persia (Iran), figlia di genitori inglesi, nel 1919, e ha vissuto l’infanzia a Kermanshah dove il padre lavorava in una banca. Nel 1925 la famiglia si è trasferita nella colonia britannica della Rhodesia (oggi Zimbabwe) a gestire una fattoria. Doris Lessing ha studiato in un convento e poi in una scuola femminile di Salisbury, che ha abbandonato a quattordici anni. Ha completato la sua formazione da autodidatta, leggendo i grandi classici della letteratura. Ha lasciato la casa paterna a quindici anni. Nel 1937 si è trasferita a Salisbury ed è iniziato il suo impegno politico, nella sinistra non razzista. A diciannove anni si sposa con Frank Charles Wisdom e ha da lui due figli, John e Jean. Divorzia dal marito e lascia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it