Gli altri diritti fondamentali. Estratto da Diritti fondamentali
Le pagine qui pubblicate raccolgono, in forma di estratto pubblicato a parte per esigenze didattiche, la terza parte del manuale di Diritti fondamentali pubblicato nel 2020. Le prime due parti del manuale hanno ad oggetto un quadro storico-comparato e alcune questioni generali attinenti a tutti i diritti fondamentali (la prima) e le libertà classiche (la seconda). La terza parte, qui ripubblicata, ha ad oggetto gli “altri” diritti fondamentali, intendendosi per tali sia quelli che, pur avendo natura di diritti di libertà, sono assoggettati a limiti più intensi di quelli previsti per le libertà classiche, sia quelli che attengono ad ambiti peculiari come la cultura, la famiglia, l’inizio e la fine della vita o che hanno una diversa struttura giuridica, come i diritti sociali e i diritti politici. Un breve capitolo posto a chiusura di questa terza parte accenna ad alcuni problemi posti dai doveri inderogabili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:14 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it