L'altro sesso. Comunicazione e differenza lesbica
In queste pagine si cerca di ricostruire le radici e le rappresentazioni dell'identità lesbica attraverso la storia, le teorie e la letteratura. Il lesbismo è passato dall'essere considerato un peccato, poi un reato, una malattia, una minaccia contro lo Stato e, infine, il luogo di formulazioni teoriche, di richieste di riconoscimento e di diritti civili. Partendo dalla definizione di sesso e di genere e dal rapporto che lega sessualità e potere, vengono esposte le teorie femministe che teorizzano una soggettività lesbica e che si pongono contro l'istituzionalizzazione dell'eterosessualità come modello unico, fino ad arrivare alle più recenti formulazioni della teoria queer.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it