«Amor mi mosse, che mi fa parlare». Dante in Sicilia fra Ottocento e Novecento
Il saggio aggiunge un tassello agli studi sulla ricezione di Dante, mettendone in evidenza l'influsso esercitato su scrittori e poetiche di epoche successive (Dante nella poetica del Verismo Echi di Dante in Vincenzo Consolo), il ricco dibattito su particolari questioni interpretative, ad opera di intellettuali tuttora poco conosciuti (La figura di Beatrice nel dibattito critico siciliano di fine Ottocento, Fra i lettori della Commedia nella Sicilia di secondo Ottocento). A questo scopo, sono riportati, negli ultimi capitoli, due studi di Filippo Alvaro e di Ernesto Anzalone. Una vitalità, dunque, arricchita dalla linfa della lezione desanctisiana, che va anche al di là di quella che viene chiamata funzione Dante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:31 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it