Amore di confine - Mario Rigoni Stern - copertina
Amore di confine - Mario Rigoni Stern - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Amore di confine
Disponibilità immediata
12,76 €
-5% 13,43 €
12,76 € 13,43 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La voce di Mario Rigoni Stern è di quelle che non ci si stanca mai di ascoltare. Il lettore di queste pagine avrà l’impressione di ritrovarsi con lui davanti al fuoco di un camino, in una notte d’inverno sull’Altipiano, e di sentirgli raccontare storie di guerra e di pace, di uomini e di animali, di boschi e di piante, legate insieme da una adesione profonda ai ritmi dell’esistenza. I capitoli in cui è diviso il libro sembrano scandire i momenti di un’autobiografia: la prigionia nei campi di lavoro nazisti, narrata senz’ombra di enfasi vittimista, con la consueta attenzione al rifiorire della solidarietà anche nelle circostanze più drammatiche; il ritorno a casa e il lavoro come avventizio di terza categoria al servizio catastale, esemplare microcosmo di contadini e montanari, dove è possibile seguire sulle mappe e sui documenti l’intreccio delle varie vicende familiari; la vita quotidiana al paese, con i suoi personaggi salienti: don Titta, Bepi del Pune, Toni Zurlo, la bambina che era amica di Ezra Pound… Osservatore esperto ed autorevole, Rigoni Stern preferisce il ruolo del testimone a quello del protagonista. Ogni paesaggio – dice – ha le sue storie, a saperle leggere, e l’Altipiano di storie è ricchissimo, una miniera di memorie, riti, leggende, che trova quasi il suo emblema in quella sperduta Osteria dell’Antico Termine, per secoli rifugio alpestre e stazione di posta, che nel Medioevo segnava il confine tra la Reggenza dei Sette Comuni e il Vescovo Principe di Trento; o nei tre meravigliosi ciliegi che la tradizione vuole siano stati piantati alla notizia della scoperta dell’America. Il titolo allude non soltanto alla particolare posizione geografica di quel crocevia di genti, lingue ed esperienze, ma anche e soprattutto a quello speciale momento che è caro all’ispirazione dell’autore: il trapasso struggente di età e di stagioni, il trascolorare di epoche e di emozioni che ogni anno trova la sua cifra poetica nelle settimane del disgelo…

Dettagli

1 gennaio 1997
212 p.
9788806593667

Conosci l'autore

Foto di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern

1921, Asiago (Vicenza)

Scrittore italiano. Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo. Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti. Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it