L'amore dimenticato. Che non rinuncerà mai ad amare
Anche questo secondo romanzo della trilogia, dopo “La Promessa”, è una storia di fantasia. Dove l’amore e il dolore, però, sono veri. Questa è la storia di un dipinto con i suoi personaggi effigiati. Nella folgorazione di una bellezza non umana. Una sorta di università del sapere rivolta al mondo in un movimento lirico, quasi una sequenza ritmica, drammatica, di una revisione critica della cultura del mondo. Così e come non umana appare la figura di colui che affida a Michele l’incarico per acquistare quel dipinto del grande Urbinate. Ma dietro quel dipinto si cela una verità sconcertante dove l’amore e il dolore svelano il significato delle cose. Dove si sarebbe celata la magia? Michele rimane impegnato in qualcosa di epico, di eroico dove tutto l’universo sembra sfumare in una immagine distorta del reale, dove l’uomo, tutto l’uomo diventa una piccola esistenza non significata, un universo non più comprensibile e la terra, tutta intera, un piccolo sbadiglio dell’universo, dove i tre protagonisti, infimi poeti della vita, si trovano a vagare per le vie di una Betlemme in fiamme alla ricerca di un sorriso di Dio. Questa è la storia di un dolore che può salvare il mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:26 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it