cantautrice Romana e rappresenta l'Italia nel mondo con classe e semplicità riuscendo ad entrare nel cuore di tutti intenditori e non artisticamente la conosco da circa 6 anni e quando una circostanza mi ha permesso di ascoltarla per la prima volta dal vivo ne rimasi incantato per la sua immensa bravura...classe eleganza, fascino, il palco per lei può essere una scalinata di un antica cattedrale o un Palazzo antico di rappresentanza...una terrazza immersa nel verde o un altare di una cattedrale dove la sua voce viene sussurrata dai personaggi raffigurati sui dipinti religiosi affissi alle pareti....dove diventa strumento musicale la sua semplice collana di perle tenuta fra le mani dove un temporale non le consente di esibirsi in piazza come se la riconoscesse non opportuna per la piazza Pilar è voce, classe, eleganza, fascino l'Amore è dove vivo.
Pilar pubblica il nuovo atteso album “L’Amore è dove vivo”. A distanza di tre anni dal precedente, la cantante di origini romane torna nuovamente sulla scena musicale italiana con album ispirato e autentico. In “L’amore dove vivo”, Pilar inanella undici perle musicali legate dal filo comune dell’Amore, nella concezione più ampia del termine, incastonate nelle musiche originali di Bungaro e nei testi di grandi nomi come Pacifico, Joe Barbieri, Sandro Luporini, Mauro Ermanno Giovanardi, Alessio Bonomo e Pino Romanelli. Mettendo a nudo le proprie doti di autrice e interprete, Pilar offre a chi l’ascolta tutte le sfumature della sua personalità. Come veli che cadono, le undici canzoni svelano l'animo femminile della cantante, sempre pieno di sfumature diverse, dall'ironia alla sensualità”. L’album è impreziosito anche di due brani che portano la firma di Pilar nei testi. Tra questi “Autoctono italiano”, canzone che elenca ben 73 nomi di vitigni autoctoni rigorosamente italiani. La canzone non è solo un esercizio di stile ma anche un’occasione per rivelare la passione di Pilar per il mondo del vino. Presenti nell’album anche due canzoni in lingua francese. “Forteresse” di Michel Fugain, autore della più celebre “Une belle histoire”, versione originale dell’adattamento italiano di Califano “Un’estate fa”, e il brano conclusivo “En Confidence”, un finale di disco sussurrato tra chitarra e voce che chiude la porta dietro di sé senza far rumore. Per la produzione artistica dell’album, registrato nel cuore di Napoli presso la Mad Entertainement Studio, Bungaro ha scelto di collaborare con Antonio Fresa (colonna sonora de L’arte della felicità). Lo stesso Fresa si divide con Federico Ferrandina (colonna sonora del premio Oscar® Dallas Buyer Club) i raffinati arrangiamenti del disco.
Venditore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMILIANO PAPOTTO 18 maggio 2016
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it