L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Denso e piacevole come una cioccolata calda alla gianduia. Malinconico e incantevole come un bosco d'autunno.
"Muoiono d'amore i rami"...Un verso tratto da una Poesia di Garcia Lorca introduce il senso di una storia nella quale la quotidianità e il sacrificio di una donna, che sa essere figlia, sorella, moglie madre, sublima una nuova vita, preludio di una "rinascita"....L'amore rende possibile la resurrezione, come i rami a primavera, che preludono a nuovi fiori...La dolcezza di Signorina è il manto di quella potenza inarrestabile, quella che corre sui binari che segnano il percorso di una vita che solo lei saprà tracciare fino in fondo. Signorina saprà vincere il fiato corto del figlio, e ci consegnerà un messaggio su cui riflettere: le scelte d'amore sono le più difficili, sono quelle per le quali è necessaria la forza di una locomotiva, come quando per un atto d'amore consegna il figlio malato ad un collegio...Tornando indietro per quell'urlo straziante che la reclamava, con le lacrime agli occhi potrà dire a quella suora di perdonarla, perchè è debole, e non riesce, quella volta a portare a compimento il suo atto d'amore...Si riporta a casa il figlio...ma così saprà crescere, saprà affrontare i nuovi sacrifici fino a rendere possibile un miracolo...In questo libro l'amore è il giusto complemento della bellezza, della musica, del dolore...E quando nella scena finale Signorina immagina di presentarsi davanti al figlio con il corpo martoriato, "guastato" dall'amore che ha affondato in profondità i suoi artigli, lacerando il suo cuore, mi piace immaginarla volteggiare, con la grazia di tutte le donne, in quell'abito che si è ritagliato con la magia delle sue mani, in un crescendo di musica in cui l'amore schiude le porte all'eternità. Un libro dolcissimo, uno spaccato generazionale che spiega il trapasso fra due epoche devastate dalla guerra. Tra le bombe dell'idiozia umana si compie il miracolo di una donna che come tante muore di un amore che restituisce una nuova vita... Ricciarelli nei suoi romanzi ha descritto sempre il dolore, come percorso necessario all'amore per rendere possibile la resurrezione...un dolore perfetto....Ora che anche il suo percorso si è compiuto, ci lascia in eredità questo suo ultimo romanzo, una storia struggente, eppure dolcissima, che attraverso le lacrime di Signorina, ci lascia intravedere la bellezza del mondo.
All’inizio sembra che la protagonista indiscussa de “L’amore graffia il mondo” sia Signorina, questa bambina con uno strano nome, ispirato al soprannome di una locomotiva, che cerca una via di fuga dalla sua vita, ma sembra rimanere sempre intrappolata nella rete. Poi protagonista della storia pare diventare il padre, un uomo che dedica la sua esistenza al suo lavoro di capostazione e forse per questo lascia un vuoto nella sua famiglia. Non passa molto che si aggiunge un altro personaggio importante alla storia, Beppe, il marito di Signorina, che, però, lascia subito spazio a Ivo, il figlio, quel ragazzino dal talento indiscusso che non riesce a respirare bene. Alla fine del romanzo “L’amore graffia il mondo” si ha chiara una cosa: il protagonista indiscusso della storia è il tempo, quello che passa ma lascia le sue tracce, quello che si ferma rendendo chiaro ogni dettaglio, quello che sta per sopraggiungere e si spera sia migliore. Un libro molto piacevole perché non è solo la sua storia a incantare, ma anche il modo in cui viene raccontata. Signorina è una donna appassionata, che sa mettere da parte se stessa, amare e sognare, ma che inevitabilmente viene sopraffatta dalla fatica e risponde sempre con coraggio. E non smette di lottare fino all’ultimo per dare al figlio la possibilità di salvarsi dalla malattia e rinascere dal suo grembo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore