L'amore in più. Storia dell'amore materno (XVII-XX secolo)
Nel 1981 Elisabeth Badinter, femminista e filosofa fra le più famose al mondo, pubblicava un libro che avrebbe sconvolto il modo di pensare alla maternità e alla sua presunta condizione naturale. Badinter afferma una volta per tutte che essere madri non è innato e che non c'è nulla di naturale nell'esserlo. La storia degli ultimi secoli - che l'autrice ripercorre metodicamente, con ricchezza di documenti e di riferimenti culturali e letterari - ci rivela che la nozione di amore materno è evolutiva. L'amore materno è soltanto un sentimento umano. E come tutti i sentimenti è incerto, fragile e imperfetto. Può esistere o non esistere, esserci e sparire; non va dato per scontato. È, infatti, un "amore in più" nella felice definizione dell'autrice. Il libro ha avuto un grande successo contribuendo alla nascita di un dibattito vivace che a distanza di trent'anni non si è ancora placato, tanto che continua a scatenare asprissime polemiche come testimoniato dai numerosi articoli e dalle interviste che periodicamente vengono proposti dai più importanti quotidiani europei.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it