L'amore in più. Storia dell'amore materno (XVII-XX secolo) - Élisabeth Badinter - copertina
L'amore in più. Storia dell'amore materno (XVII-XX secolo) - Élisabeth Badinter - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
L'amore in più. Storia dell'amore materno (XVII-XX secolo)
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel 1981 Elisabeth Badinter, femminista e filosofa fra le più famose al mondo, pubblicava un libro che avrebbe sconvolto il modo di pensare alla maternità e alla sua presunta condizione naturale. Badinter afferma una volta per tutte che essere madri non è innato e che non c'è nulla di naturale nell'esserlo. La storia degli ultimi secoli - che l'autrice ripercorre metodicamente, con ricchezza di documenti e di riferimenti culturali e letterari - ci rivela che la nozione di amore materno è evolutiva. L'amore materno è soltanto un sentimento umano. E come tutti i sentimenti è incerto, fragile e imperfetto. Può esistere o non esistere, esserci e sparire; non va dato per scontato. È, infatti, un "amore in più" nella felice definizione dell'autrice. Il libro ha avuto un grande successo contribuendo alla nascita di un dibattito vivace che a distanza di trent'anni non si è ancora placato, tanto che continua a scatenare asprissime polemiche come testimoniato dai numerosi articoli e dalle interviste che periodicamente vengono proposti dai più importanti quotidiani europei.

Dettagli

15 marzo 2012
445 p., Brossura
L'amour en plus
9788860442581

Conosci l'autore

Foto di Élisabeth Badinter

Élisabeth Badinter

1944

Elisabeth Badinter (1944), filosofa, è tra le intellettuali che più hanno contribuito a costruire l'edificio teorico del femminismo francese. Da sempre vicina al Mlf (Mouvement de libération des femmes), successivamente si è dedicata agli studi accademici sull'Illuminismo. Nel 1980 ha pubblicato L'amour en plus (Tea 1993) in cui ha smantellato l'idea che l'istinto materno sia innato. Nel 1986, in L'un est l'autre (Longanesi 1987), àncora i principi dell'universalismo al pensiero femminista, mentre in Paroles d'hommes (POL 1989) e XY, de l'identité mascoline (Longanesi 1993) ha approfondito le problematiche dell'identità maschile. Tra i suoi altri libri, un importante testo su Condorcet (1996); Emilie Emilie, l'ambition féminine au XVIII...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it