L'amore in più. Storia dell'amore materno - Élisabeth Badinter - copertina
L'amore in più. Storia dell'amore materno - Élisabeth Badinter - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
L'amore in più. Storia dell'amore materno
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ancora si sente ripetere che la donna non è veramente tale se non diventa madre e che è un mostro contronatura se non è mossa dalla dedizione incondizionata verso i figli. Ma l'istinto materno esiste davvero?


Quando L'amore in più di Élisabeth Badinter esce per la prima volta nel 1980 è come un terremoto. Attraverso una rigorosa indagine storica e una raffinata analisi psicologica, la filosofa femminista dimostra che l'istinto materno non è un'inclinazione naturale e universale ma una costruzione sociale che ha una storia. Questo saggio rivoluzionario mantiene intatto il suo messaggio di emancipazione. Quante donne soffrono perché non si sentono animate dal cosiddetto istinto materno? Quante si sentono inadeguate di fronte alle enormi aspettative che la maternità sembra comportare? Badinter libera le donne di ieri e di oggi affermando che non c'è nulla di sbagliato in loro. L'amore materno non è innato. Può esserci come non esserci. Quello materno è un amore in più. Con la prefazione di Maura Gancitano e la postafazione di Francesca Fiore e Sarah Malnerich.

Dettagli

23 ottobre 2024
384 p., Brossura
9791255540786

Conosci l'autore

Foto di Élisabeth Badinter

Élisabeth Badinter

1944

Elisabeth Badinter (1944), filosofa, è tra le intellettuali che più hanno contribuito a costruire l'edificio teorico del femminismo francese. Da sempre vicina al Mlf (Mouvement de libération des femmes), successivamente si è dedicata agli studi accademici sull'Illuminismo. Nel 1980 ha pubblicato L'amour en plus (Tea 1993) in cui ha smantellato l'idea che l'istinto materno sia innato. Nel 1986, in L'un est l'autre (Longanesi 1987), àncora i principi dell'universalismo al pensiero femminista, mentre in Paroles d'hommes (POL 1989) e XY, de l'identité mascoline (Longanesi 1993) ha approfondito le problematiche dell'identità maschile. Tra i suoi altri libri, un importante testo su Condorcet (1996); Emilie Emilie, l'ambition féminine au XVIII...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it