L'amore, le Muse, la bellezza, l’incanto, il rito - Saffo - copertina
L'amore, le Muse, la bellezza, l’incanto, il rito - Saffo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
L'amore, le Muse, la bellezza, l’incanto, il rito
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come non riconoscere lo spirito di Orfeo nell’incanto della parola-musica di Saffo, quando ci conduce alla contemplazione dell’attimo eterno in cui la luna piena trionfa sugli astri, inargentando il cielo, o quando ci fa partecipi del piccolo estasiato éranos, il banchetto nel verde del bosco accompagnato dal mormorio gentile di un ruscello silvestre? Di stirpe aristocratica, Saffo nacque a Ereso, vicino a Mitilene, nell’isola di Lesbo, e fiorì tra la fine del secolo VII e l’inizio del VI a. C. Fu erede – l’unica, a differenza per esempio di Diotima, iniziatrice di Socrate ai misteri di Eros, di cui ci siano giunte parole scritte – di quell’epoca della cultura e della spiritualità ellenica in cui la trasmissione dei culti, delle iniziazioni e degli insegnamenti era affidata prevalentemente a figure femminili. Saffo dagli occhi di viola fu direttrice e sacerdotessa di un tiaso consacrato ad Afrodite, alle Muse e alle Cariti, e maestra di giovani donne che venivano da lei per essere educate alla poesia, alla danza, alla musica, al rito, e preparate al ruolo futuro nella famiglia e nella società. Come nella paideía virile, anche nel tiaso femminile l’educazione e l’iniziazione potevano implicare rapporti omoerotici. Saffo cantava, o cantilenava, accompagnata dalla lira, parole in musica, musica in parole che calamitano l’ascoltatore-lettore in una trama armonica, come lo sfondo stesso della vita nella visione orfica. In questo bordone sonoro si incastona, evocato da esso e insieme evocandolo, lo stato di coscienza unitaria e insieme intensamente intrisa di amore per la vita e passione a cui Saffo ci convoca, tuttora, dal tempo senza tempo, con uno sguardo baciato dalle Muse e dalle Cariti, che valica i millenni e ci restituisce intatta, sorgiva, la sua esperienza, illuminata dalla pupilla lucente della Dea, che consacra ogni vissutezza.

Dettagli

16 aprile 2024
104 p., Brossura
9788829720750

Conosci l'autore

Foto di Saffo

Saffo

(Ereso, Lesbo, secc. VII-VI a.C.) poetessa greca. Lasciata prestissimo l’isola natale, si stabilì a Mitilene. Tornatavi dopo alcuni anni d’esilio in Sicilia, verso il 595 sposò Cerchila. Ebbe una figlia, Cleide (nome anche della madre di S.), e fu alla guida di un tiaso di fanciulle, una sorta di comunità religioso-pedagogica legata al culto di Afrodite e delle Muse, nella quale le figlie dei nobili erano educate alla musica e alla danza, oltre che alle pratiche del culto. Questi i dati meno controversi della sua vita. Ma presto la leggenda si impadronì di S. Furono forse già i comici a diffondere la storia della sua bruttezza e del suicidio per amore del barcaiolo Faone, compiuto gettandosi da un promontorio dell’isola di Leucade. Abbandonata ormai l’immagine di una S. libertina e cortigiana,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore