L'amore, quando tutto è perduto - Isabelle Autissier - copertina
L'amore, quando tutto è perduto - Isabelle Autissier - 2
L'amore, quando tutto è perduto - Isabelle Autissier - copertina
L'amore, quando tutto è perduto - Isabelle Autissier - 2
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'amore, quando tutto è perduto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,80 €
-60% 17,00 €
6,80 € 17,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Isabelle Autissier, navigatrice di fama internazionale, prima donna a compiere in solitaria il giro del mondo in barca a vela, porta in scena il racconto di un’esperienza estrema con cristallino realismo.

Louise e Ludovic, giovane e felice coppia parigina, partono per un anno di libertà in barca a vela con la voglia di imprimere un sussulto alla linea piatta, tranquilla e comoda della loro esistenza quotidiana. Sbarcano per un’escursione fuori rotta sull’isola deserta di Stromness, al largo di Capo Horn, un puntino sperduto fatto di spiagge minuscole e picchi innevati che emerge, remota e incantata, dalle acque opaline disseminate di iceberg dei cinquanta gradi sud. Ma sbagliano a ignorare il cielo e il vento; una tempesta si prende la loro barca e li lascia, stupefatti, smarriti, schiacciati dall’impotenza, lì. E ora? In questo luogo di abbagliante bellezza, abitato da famiglie di pinguini, otarie, albatri, topi, su questo pezzo di terra selvaggia sulla quale grava ancora, nera, l’ombra della caccia alle balene, loro due sono soli. Su Stromness c’è il niente, e per riuscire a mantenersi al centro di questo niente serve una forza mai immaginata. L’amore, tutto il loro amore, non è detto che basti. Isabelle Autissier, navigatrice di fama internazionale, prima donna a compiere in solitaria il giro del mondo in barca a vela, porta in scena il racconto di un’esperienza estrema con cristallino realismo. La scrittura scorre scarna, asciutta, ferocemente concreta, illuminando per nitidi fotogrammi i colori freddi e pallidi di una natura satura di se stessa, e il rosso cupo del cuore lacerato di una donna.

Dettagli

28 gennaio 2016
205 p., Rilegato
Soudain, Seuls
9788817085847

Valutazioni e recensioni

  • PASQUALINA COLELLA

    Louise e Ludovic partono per un viaggio in barca a vela, lungo il percorso decidono di fare un'escursione non programmata sull’isola deserta di Stromness, un'isola australe dell'Atlantico, ma all'improvviso una forte tempesta li costringe a rifugiarsi in una vecchia struttura abbandonata. L'indomani passata la tempesta scoprono di non avere più la loro barca e i beni di prima necessità. Inizia per loro una nuova avventura, una convivenza ben lontana dall'immaginaria "due cuori e una capanna", infatti sono soli e in pericolo e non possono contattare nessuno; cercheranno in tutti i modi di sopravvivere alle difficoltà fisiche, ma soprattutto a quelle emotive. Riusciranno a sopravvivere cibandosi soltanto di pinguini e otarie? Qualcuno riuscirà a salvarli? Il libro è ben scritto, le descrizioni sono molto dettagliate e scientifiche, l'autrice infatti è la prima donna ad aver fatto il giro del mondo in barca a vela in solitaria. L'autrice lascia come messaggio la vulnerabilità dell'uomo quando di fronte alla violenza della natura perde la sua umanità e l'autocontrollo fino a fare scelte impensabili.

  • Patrizia Cappuccino

    Francia - Louise e Ludovic, giovane coppia parigina, decidono di partire per un viaggio in barca per allontanarsi un po’ dalla monotonia del lavoro in ufficio e dalla vita di città. Sembrerebbe l’inizio di un’avventura, di un viaggio liberatorio e di un ampio respiro a pieni polmoni verso la libertà dalla quotidianità, ma si trasformerà ben presto in altro. Ad un certo punto, i due decidono di fare un’escursione non programmata sull’isola deserta di Stromness, ma qualcosa va storto. La natura si ribella e una tempesta li coglie del tutto impreparati. Louise e Ludovic si rifugiano in una vecchia costruzione e attendono la fine del brutto maltempo. Ciò che li aspetta però oltre il varco è sconvolgente: la loro nave è scomparsa, del tutto inghiottita dai moti del mare insieme a provviste, beni di prima necessità e ovviamente, insieme alla loro unica via di fuga. Da qui ha inizio una difficile e tormentata convivenza in un mondo estraneo e impervio. Realizzano che nessuno sa che loro sono lì e che quella non è la stagione nella quale le navi scientifiche approdano sull’isola. Capiscono dunque che dovranno sopravvivere. Iniziano a cibarsi di pinguini e a vivere di rituali. Avere un rituale li fa stare meglio, tiene le loro menti occupate: alzarsi la mattina, fare un po’ di attività fisica, spennare pinguini e cuocerli alla meglio. Addirittura trovano della carta e, riuscendo a costruire una penna, segnano il passare dei giorni con qualche sporadico appunto della giornata. Ma quanto può durare un equilibrio così precario? È naturale che il loro rapporto, messo alla prova e stressato dalla situazione, inizi ad incrinarsi. Una tempesta e un conseguente disagio da affrontare per sopravvivere che si tramuta in una burrasca altrettanto pericolosa: il loro rapporto messo in discussione. Da ciò ne deriva uno spaventoso senso di solutidine: la società e i comfort sembrano assai lontani e mancano da far male. Ma loro appartengono ancora alla società? Di certo coltivare dei ricordi può diventare un modo per non cedere alla disperazione. La ricerca di un barlume di civiltà ogni tanto da loro la forza di affrontare un altro giorno, ma quanto possono resistere? Quanto è forte la natura e in che momento l’egoismo della propria sopravvivenza rischia di superare l’amore, l’affetto, tutto ciò che c’è stato? Lontani da ogni punto di riferimento sociale, i protagonisti si sgretolano psicologicamente, la società dell'abbondanza li ha privati dei riflessi necessari per sopravvivere e rimanere integri. Come andrà a finire questa vicenda è tutto da scoprire e da gustare, insieme ai numerosissimi spunti di riflessione che ne scaturiscono.

Conosci l'autore

Foto di Isabelle Autissier

Isabelle Autissier

1956, Parigi

Isabelle Autissier (Parigi, 1956) ha costruito la sua prima barca a 31 anni e si è poi dedicata alle grandi competizioni veliche.Presso Longanesi ha pubblicato: Sola intorno al mondo (2001), Rotta per il paese dell’ombra (2007), Verso il grande sud (2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it