"L'amore viene prima" di Andrea Bajani "La poesia ha pinze speciali, sa prendere le cose minime per poi liberare, farle volare per tutti." Si tratta di tanti "canti minuti" che raccontano la nascita di un padre prima ancora di quella del figlio. Un padre che ascolta ogni respiro, vede ogni progresso, sente la responsabilità di ogni istante e ne ama ogni sfumatura. Un padre che é presenza ma mai invadenza, che fa un passo indietro dinnanzi al bisogno della madre, ma solo per amore e mai per "liberazione". É una raccolta di sonetti che hanno il suono di un vagito notturno che rompe il sonno, l'odore di un pannolino da cambiare e gli occhi persi in una vita ancora tutta da scrivere. "Un figlio, questo solo mi sembra di poter dire con certezza, è l'unico essere umano che si è disposti ad amare - e che si ama di un amore sconsiderato - prima ancora di averlo incontrato."
L' amore viene prima
«La poesia ha pinze speciali, sa prendere le cose minute e poi le fa volare per tutti.»
«In "L'amore viene prima", Bajani riesce a dire non - come farebbe chiunque - lo stupore di fronte alla paternità, ma a fermare la sostanza di quel tempo corto e densissimo e metamorfico che sono i primissimi mesi di vita di un umano: suo figlio.» – Paolo Di Paolo, Il Venerdì - la Repubblica
«Da quando è nato nostro figlio mi è stato chiesto centinaia di volte che cosa provassi, come fosse il bambino, come mi sentissi a essere padre. Per quanto inebetito d'amore, non ho mai saputo rispondere. L'unica cosa che sono riuscito a fare, nel suo primo mese di vita, è stato aprire il quaderno e appuntare piccole poesie in cui registravo gli accadimenti minimi che, impilati, davano forma a quello sproposito che non riuscivo a dire altrimenti.» L'evento è minimo: non pesa nemmeno tre chili, occupa uno spazio irrisorio, ma si allarga dovunque e si mangia tutte le parole. Muti, lì davanti, ci sono una madre sbalordita e un padre impacciato. Eredi di una tradizione poetica dell'intimità e delle accensioni del quotidiano – tradizione letteraria illustre e nello stesso tempo accessibile e amatissima dai lettori più diversi, oggi testimoniata dal successo pop di una poesia intima e quotidiana, tra canzone e meditazione –, queste brevi, splendide, poesie di "accadimenti minimi" sanno cogliere e dare forma ai primi gesti di vita e di cura, ai cambiamenti grandi e piccoli e a tutta la sconcertante sorpresa per un figlio che arriva. E soprattutto, trionfante a ogni pagina, quel misterioso amore, quell'impreparata devozione, che si prova al primo mese di un neonato, quando i bambini sono ancora cuccioli di umani, fagotti disposti per casa, odore di legno nuovo, bisogni primari, un sogno e un bisogno perenne. Sulla soglia del libro, Andrea Bajani ci accompagna con una premessa che ne racconta la genesi e l'urgenza – e non c'è modo migliore per capire di quale materia, calda e dolcemente trasognata, siano fatte queste pagine: «Quello che ho provato a far volare in queste strofe è quell'amore unico che si prova soltanto per chi ci segue sulla riga del tempo: è unico perché viene prima, persino prima che il bambino faccia la sua apparizione. Un figlio, questo solo mi sembra di poter dire con certezza, è l'unico essere umano che si è disposti ad amare – che si ama di un amore sconsiderato – prima ancora di averlo incontrato».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LibriChiacchiereEBarboncino 05 aprile 2022Una delicata carezza
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it