Andata e ritorni
L’amore tra Marta e Giovanni, emigrati in America dall'Italia, è fortemente segnato dalla miseria. Marta prepara i pasti utilizzando avanzi trovati nei bidoni della spazzatura e Giovanni si sottopone a un duro lavoro al porto, guadagnando una paga non sufficiente nemmeno per una settimana. È in queste circostanze che Marta fa la conoscenza di Don Pasquale, un uomo di potere nel mondo della mafia, che offrirà ai giovani una possibilità di riscatto, trascinandoli inconsapevolmente verso un destino oscuro e contorto. Con uno sguardo intenso su un periodo storico ricco di sfide e contraddizioni, la narrazione si destreggia temporalmente e geograficamente in maniera frammentata tra il 1923 e il 1964, mostrandoci come l'amore può sopravvivere anche nelle situazioni più complicate e pericolose. ”Andata e ritorni” affronta con coraggio e sensibilità tematiche complesse come l'emigrazione, il proibizionismo, la mafia e l'omosessualità, attraverso una storia appassionante che ci invita a riflettere sulle scelte che siamo disposti a fare pur di realizzare i nostri sogni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it