Angiolo Del Santo 1882-1938. Ediz. a colori
Il volume ricostruisce il percorso dello scultore spezzino Angiolo Del Santo (1882-1938) raccogliendo e illustrando le sue opere civili e funerarie, realizzate nei primi quattro decenni del Novecento. Allenato a un robusto mestiere grazie all’apprendistato con Leonardo Bistolfi, fu rigoroso interprete delle aspirazioni della borghesia in ascesa in un panorama urbano in rapida trasformazione. A buon diritto può essere considerato l’iniziatore della tradizione scultorea del Novecento nella città ligure, che si distinse in quel torno di tempo proprio per un accentuato dinamismo che non esitava a confrontarsi con i risultati artistici di Genova e di Carrara. Il volume ci consegna la figura dell’artista restituita a tutto tondo, catalogandone per la prima volta tutte le opere conosciute e restituendocene il pensiero critico attraverso i documenti salienti del suo epistolario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it