L'anima dell'Occidente. Un giudizio - Rabindranath Tagore - copertina
L'anima dell'Occidente. Un giudizio - Rabindranath Tagore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: India
L'anima dell'Occidente. Un giudizio
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Negli anni cruciali tra le due guerre, Rabindranath Tagore conduce una riflessione lucida e appassionata sul trionfo della cultura occidentale e sulla sua imposizione ai popoli dell'Asia. È il pensiero di un poeta che sa scavalcare le trappole dell'ideologia, di una mente in perfetto equilibrio tra la fedeltà alla propria tradizione e la conoscenza profonda di quella europea. Per Tagore è l'anima stessa dell'Occidente - i valori del Cristianesimo e della grecità - ad essere per prima tradita dalla deriva di una modernità fondata sugli idoli del successo e del denaro. In "Giudizio", un articolo del 1925, l'analisi dei rischi del progresso, la condanna del nazionalismo e dell'imperialismo e lo smascheramento dell'arroganza civilizzatrice dell'Occidente si accompagnano alla denuncia del sentimento di sudditanza espresso da chi ha subìto la colonizzazione. "L'incontro di Oriente e Occidente", una conferenza pronunciata a New York nel 1930, precisa l'ideale di un nuovo umanesimo, cosmopolita e mosso da una reale conoscenza tra i popoli. Tagore indica in Gandhi l'esempio vivente di una morale autenticamente orientale che tuttavia può parlare a tutto il mondo. E agli esseri umani di ogni continente, oggi come allora, si rivolge l'invito ad assumere una presa di posizione etica nei confronti di quello che ci viene presentato come ineluttabile risultato del progresso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

30 novembre 2013
128 p., Brossura
9788876159640

Conosci l'autore

Foto di Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore

1861, Calcutta

Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano di lingua bengalese.Tutto il lavoro poetico di Tagore fu volto a creare una "nuova India", più moderna e indipendente di quella che Gandhi - negli stessi anni - stava cercando di affrancare dagli inglesi.Tagore si proponeva di conciliare la cultura occidentale con quella orientale, e da profondo conoscitore della lingua inglese qual era, tradusse lui stesso le sue opere in inglese. Figlio di un ricco bramino, studiò nel Regno Unito. Nel corso di questo lungo soggiorno, decise di anglicizzare il proprio cognome (originariamente Thakhur).Tornato in patria, si dedicò all'amministrazione delle sue terre e a coltivare ogni forma d'arte.In liriche destinate al canto, che egli stesso musicò e tradusse in inglese (Offerta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it