Mi piacciono molto le storie carcerarie, probabilmente perché amo le storie in cui le persone devono modificare il loro modo di vivere per adattarsi all’ambiente. Niente di meglio, quindi, di una storia narrata da chi in prigione ha passato parte della sua vita e, quando ne scrive, lo fa con cognizione di causa. Animal Factory narra la storia di Ron Becker, che da civile viene condannato per spaccio di droga e dovrà adattarsi alla vita di San Quintino. Qui incontra Earl Copen, che nella vita carceraria ci sguazza e saprà guidarlo. Bunker riesce a trasmettere il senso di noia e il tran tran quotidiano della vita del carcere, senza tuttavia risultare mai noioso. Se, come me, prima avete visto il film diretto da Steve Buscemi, allora conoscerete anche quei pochi snodi che la trama sa offrire. Resta la storia di un amicizia virile ben narrata e, soprattutto, un analisi dell’inutilità del sistema carcerario così come è concepito che non rieduca ma trasforma in animali anche chi animale non è. Io lo consiglio.
Animal Factory
Ron Becker era solo un piccolo spacciatore quando è stato incarcerato. Ma nell'inferno di San Quintino una pena di due anni senza sconti basta a segnarlo per tutta la vita. In galera Ron conosce la violenza razziale, i soprusi dei secondini, il nonnismo dei detenuti "anziani". E, soprattutto, conosce Earl Copen, il Satana di quell'inferno, la bestia che gli insegnerà a essere peggiore di tutti quanti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CRIS TRIDELLO 16 maggio 2018
-
Bunker è un autore insolito, di una particolarità che affascina e attrae sin dalle prime parole dei suoi romanzi. Questo libro, chiaramente, non è da meno. L'ambientazione carceraria, il codice di comportamento dei detenuti, il continuo stato di tensione e paura tipico delle prigioni fanno da sfondo ad una vicenda che vede un giovane di bell'aspetto finire in uno dei posti peggiori degli Stati Uniti. Eppure, nonostante il contesto in cui si sviluppano gli avvenimenti non sia dei più desiderabili, in esso trova spazio l'intensità di sentimenti quali l'amicizia e la lealtà, che per il protagonista rappresentano delle vere ancore di salvezza. Vengono affrontate tematiche crude e violente, che esulano dal contesto abituale della quotidianità e mostrano un mondo totalmente estraneo alle norme della società civile. I personaggi di Bunker sono spietati e sostenuti da una logica che acquista senso solo dentro le mura di una prigione, una logica che è fatta di brutalità e di passione e che non può non cogliere l’essenza reale delle carceri americane.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it