Un anno senza canzoni - Francesca Duranti - copertina
Un anno senza canzoni - Francesca Duranti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un anno senza canzoni
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Inizia il millennio e il giorno di ferragosto una ragazzina comincia a scrivere il suo diario. È a Milano da sola e per vincere la malinconia, il senso di abbandono, l'assenza di amici e parenti ripercorre l'itinerario della sua adolescenza: l'infanzia felice, i cambiamenti di casa e città, la separazione dei genitori, l'approdo a Milano proprio quando è ormai diventata un po' grande. Nel vuoto della città estiva l'isolamento nel quale è finita si rivela più duro e pesante, come se fosse impossibile uscirne, i modi nei quali durante l'anno aveva cercato di evadere, se già allora erano stati deludenti, ora si rivelano persino impossibili. Per cercare compagnia una ragazza può sempre mostrarsi disponibile a far l'amore coi ragazzi o anche con uomini più grandi e maturi: il sesso, in fondo, è un modo di stare con gli altri, di condividere sensazioni ed esperienze. Francesca Duranti ha scelto di calarsi nei panni di una sedicenne dell'anno 2001 e di restituirci le sue ansie e i problemi che la fanno disperare, ha provato a scavare nelle ragioni di un mal di vivere che ha radici nella crisi tormentata della famiglia e della scuola, nell'inutilità di genitori incapaci di crescere, per paura di confrontarsi con il terribile desiderio di farla finita, con la sofferenza che appare senza scampo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

109 p., Rilegato
9788831797375

Conosci l'autore

Foto di Francesca Duranti

Francesca Duranti

1935, Genova

Francesca Duranti è stata una scrittrice e traduttrice italiana. Nei suoi romanzi, quasi sempre autobiografici (La bambina, 1976; Piazza, mia bella piazza, 1978; La casa sul lago della luna, 1984 finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Bagutta; Effetti personali, 1988, premio Campiello; Progetto Burlamacchi, 1994) ha scandagliato le psicologie e gli intricati rapporti della vita familiare. Tra i suoi romanzi più recenti: Il comune senso delle proporzioni (2000), quasi un thriller; L’ultimo viaggio della Canaria (2003) e Come quando fuori piove (2006).Viene considerata come  la scrittrice che ha raccontato il disincanto di una generazione, muovendosi tra introspezione psicologica e realismo classico.Si è spenta a Lucca all'età di novant'anni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it