Antologia filosofica. Dai greci al nostro tempo - Emanuele Severino - copertina
Antologia filosofica. Dai greci al nostro tempo - Emanuele Severino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 92 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Antologia filosofica. Dai greci al nostro tempo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Emanuele Severino ripropone le pagine più significative dei pensatori della filosofia occidentale in un'ampia ed esauriente antologia, ripartita cronologicamente in tre sezioni. L'antologia si snoda attraverso i brani dei filosofi antichi, moderni e contemporanei, dai presocratici a Bacone a Heidegger, con un aggiornamento dedicato a pensatori "atipici", come Leopardi, e alla filosofia moderna, in particolare di Hobbes, Bacone, Galilei, Spinoza, Vico e dell'Illuminismo.

Dettagli

2 novembre 2005
659 p., Brossura
9788817008938

Valutazioni e recensioni

  • Armando d'Ippolito

    Seppur si tratti di un'antologia che intenda percorrere, ovviamente sinteticamente, i momenti salienti del pensiero occidentale, non lascia troppi spazi vuoti da dover approfondire notevolmente su altri testi specifici. Intendo dire che solitamente di fronte a raccolte che trattano, in un unico testo, impegni ardui come la filosofia antica, l'epoca del pensiero medievale, il rinascimento, l'illuminismo, il pensiero moderno, c'è sempre una certa superficialità dovuta a leggi di brevità di stesura, mentre quest'antologia è un'ottima guida tanto per il principiante quanto per lo studioso già colto nel campo della storia della filosofia. Ovviamente parliamo sempre di una "guida".

  • MARIO CASTAGNOLA

    Forse non troppo facile per chi si avvicina alla filosofia per la prima volta anche se le spiegazioni di severino e le note a margine del testo ne fanno un'antologia tra le migliori in commercio soprattutto per il fatto di essere la più completa.

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Severino

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore