Seppur si tratti di un'antologia che intenda percorrere, ovviamente sinteticamente, i momenti salienti del pensiero occidentale, non lascia troppi spazi vuoti da dover approfondire notevolmente su altri testi specifici. Intendo dire che solitamente di fronte a raccolte che trattano, in un unico testo, impegni ardui come la filosofia antica, l'epoca del pensiero medievale, il rinascimento, l'illuminismo, il pensiero moderno, c'è sempre una certa superficialità dovuta a leggi di brevità di stesura, mentre quest'antologia è un'ottima guida tanto per il principiante quanto per lo studioso già colto nel campo della storia della filosofia. Ovviamente parliamo sempre di una "guida".
Antologia filosofica. Dai greci al nostro tempo
Persone, animali, piante città e mondi entrano nella scena della vita e poi, inesorabilmente, ne escono. Il pensiero dell'eterno divenire delle cose attraversa e domina tutta la filosofia, che fin dal suo inizio, nell'Antica Grecia, diviene rimedio contro il male dell'impertinenza e ricerca di qualcosa di eterno e di immutabile. Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, ha illustrato questa struttura essenziale della filosofia nella sua storia in tre volumi pubblicata in questa collana, con il titolo la filosofia dai Greci al nostro tempo. E ora, selezionando e commentando i testi più celebri e decisivi del pensiero occidentale, c'invita a verificarne direttamente l'efficacia e la verità. Lasciando aperta una possibilità per l'uomo e per il pensiero del futuro: che la certezza del divenire sia null'altro che una persuasione millenaria. Pubblicata per la prima volta nel 1988, l'Antologia filosofica esce ora in una edizione ampliata, in collaborazione con Giorgio Brianese, con nove sezioni dedicate a Eschilo e Leopardi, e con aggiornamenti sulla filosofia medioevale e del Rinascimento, su Hobbes, Bacone, Galilei, Spinoza, Vico, e sull'Illuminismo e sul pensiero contemporaneo
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Armando d'Ippolito 29 settembre 2009
-
MARIO CASTAGNOLA 21 settembre 2009
Forse non troppo facile per chi si avvicina alla filosofia per la prima volta anche se le spiegazioni di severino e le note a margine del testo ne fanno un'antologia tra le migliori in commercio soprattutto per il fatto di essere la più completa.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows