Anton Francesco Gori, Gaetano Albizzini, Francesco Vettori e l'officina del Museum Etruscum
A partire dal 1731 Anton Francesco Gori intensificò il proprio interesse per il mondo etrusco e i suoi monumenti; sei anni dopo, nel 1737, uscirono a Firenze i primi due volumi, in folio, del Museum Etruscum. Il terzo volume uscì, sempre a Firenze, nel 1743. L'opera raccoglieva il frutto delle annose ricerche sulle antichità etrusche, una poderosa serie di studi delle più prestigiose raccolte private di arte etrusca corredata da centinaia di illustrazioni; essa fece di Anton Francesco Gori la massima autorità nell'antiquaria etrusca europea dei decenni centrali del Settecento. L'autore, seguendo le ricerche, i viaggi, la fitta corrispondenza con intellettuali e antiquari, ricostruisce la storia di questa eccezionale impresa editoriale, la cui collezione di monumenti si rivelò di importanza duratura nel campo dell'etruscologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it