Apologia pro vita sua. Vol. 4 - John Henry Newman - copertina
Apologia pro vita sua. Vol. 4 - John Henry Newman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Apologia pro vita sua. Vol. 4
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’”Apologia pro vita sua” è forse lo scritto più largamente noto e amato di Newman, un classico insieme della letteratura e della spiritualità moderne. Stesa di getto in pochi mesi, nella primavera 1864, questa autobiografia singolare e fors’anche unica nel suo genere fu non solo suggerita, ma in qualche modo imposta a Newman dalle vicende di una controversia con Charles Kingsley, esponente di spicco del «socialismo cristiano», il quale aveva avanzato pesanti insinuazioni sull’attaccamento del clero cattolico, e in particolare di Newman, alla verità. La risposta di Newman consistette nell’esposizione lineare ed esattamente documentata dell’evoluzione graduale delle proprie convinzioni religiose, dalla giovinezza su su attraverso l’insegnamento a Oxford, la partecipazione determinante al Movimento Trattariano, infine la conversione alla Chiesa cattolica: un quadro vivace, ricco di avvenimenti epocali, di incontri memorabili e di riflessioni illuminanti, uno straordinario documento storico e umano che ci consente di entrare in rapporto diretto con una personalità affascinante per amabilità di tratto, altezza di pensiero e doti ineguagliabili di stile. Pubblicata poco dopo in forma unitaria, l’opera conobbe immediatamente un successo senza precedenti, ed è rimasta da allora un punto di riferimento obbligato per chi voglia ripercorrere le vicende dello spirito europeo nella sua incessante ricerca della Verità, e in primo luogo della Verità religiosa.

Dettagli

11 marzo 2021
424 p., Brossura
9788816306684

Conosci l'autore

Foto di John Henry Newman

John Henry Newman

(Londra 1801 - Birmingham 1890) teologo e scrittore inglese. Si laureò a Oxford dove, nel 1827, divenne curato della chiesa dell’Università St. Mary. Con Keble, Pusey e Froude, fondò il «movimento di Oxford», una corrente religiosa avversa al liberalismo teologico e incline alla dottrina cattolica, le cui teorie sono espresse negli Opuscoli per il tempo presente (Tracts for the times, 1833-41), in gran parte opera di N. Nel 1845 si convertì al cattolicesimo. Nel 1847 fu ordinato sacerdote a Roma e si stabilì a Birmingham, dove fondò la scuola dell’Edgbarton Oratory. Fu eletto cardinale nel 1879. Fra le opere di N. ricordiamo i Sermoni (Sermons, 1843), il Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana (Essay on the development of christian doctrine, 1843), l’Apologia pro vita sua (1864) e il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it