L' appello penale. Guida pratica
Il doppio grado di giudizio nell'ambito del processo penale è un sistema che offre ampie garanzie alle parti e all'imputato, ma che presenta il limite di allungare i tempi del processo e, per questa via, di prestarsi ad espedienti che tendono - spesso - a raggiungere la prescrizione del reato. In quest'ottica vanno valutate le limitazioni che derivano dal principio di tassatività, che, in alcuni casi, restringe la sfera dei soggetti legittimati e dei provvedimenti appellabili. L'appello penale è dominato da principi che, analizzati singolarmente, sono validi e condivisibili - presunzione di innocenza, opportunità di riesame del caso, tempi certi del giusto processo - ma che occorre coordinare: ed è forse in questa difficile opera la spiegazione dei (troppi) interventi del legislatore, che spesso dimentica il valore della certezza delle situazioni giuridiche. Il volume, in quest'ottica, offre un'analisi completa della materia, con una chiarezza espositiva frutto di solida esperienza professionale dell'Autore, che ha consentito la redazione di un'opera unica grazie all'esposizione dei principi generali del processo penale, alle soluzioni pratiche dei problemi e all'esame della tempistica procedurale. Il lavoro si basa su un'analisi di casi concreti attraverso il richiamo alle decisioni più recenti della giurisprudenza, con un'esposizione anche delle motivazioni delle sentenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:4 marzo 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it