Appennino modenese. Terre da tartufo
Ciascun prodotto tipico è frutto di un insieme di fattori - naturali o condizionati dall'uomo - che determinano in un dato luogo condizioni di crescita o di produzione del tutto particolari, da qui la specifica identità di ognuno di tali prodotti che nel loro insieme costituiscono un patrimonio economico, sociale e culturale di inestimabile valore. Il tartufo è, in questo ambito composito del territorio, tra i meno dominabili. La rarità ne aumenta il valore, il carattere spontaneo e le modalità di ricerca e raccolta rafforzano le sue specifiche connotazioni culturali. Questo volume intreccia tutti gli aspetti che colgono il valore e l'importanza del tartufo: storia, leggenda, cura del paesaggio, rimboschimento, sapori e tradizioni locali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it