Appetricchio - Fabienne Agliardi - copertina
Appetricchio - Fabienne Agliardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Appetricchio
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Libro presentato da Luca Doninelli nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2024.
Un ritorno alle origini alla ricerca delle radici. Un viaggio dal Nord al Sud dell’Italia, per ritrovare un luogo magico e ideale.
Con la sua penna brillante e un’ironia tutta speciale, Fabienne Agliardi crea un mondo nuovo dando vita a un inedito racconto corale costruito con una lingua ricca di sfumature, dalla notevole forza narrativa.

«Un libro lieto e prezioso che protegge la realtà dei paesi e dei suoi ultimi abitanti animandola con una lingua sorprendente». - Franco Arminio


Situato sul fianco di una montagna, non lontano dal mare, separato dal resto della vallata da un ponte malfermo che gli abitanti non attraversano mai, Appetricchio è il posto dove tornare per far pace con noi stessi e capire chi siamo. È qui che è nata Rosa, la madre di Mapi e Lupo, gemelli di Brescia che ad Appetricchio hanno trascorso tutte le vacanze della loro infanzia. In paese vivono personaggi stravaganti: la maggior parte di loro si chiama Rocco, in onore del santo patrono, nessuno ha un cognome e ognuno parla un dialetto che sembra una lingua straniera, strana e imprevedibile. Andando in auto verso Appetricchio, i protagonisti ricordano con nostalgia le avventure semplici e i rapporti genuini vissuti in quel posto che è sempre rimasto nei loro cuori, fino a svelare, con un inaspettato colpo di scena, il motivo che li ha tenuti lontani per un periodo così lungo della loro esistenza. Un romanzo unico e originalissimo, dall’atmosfera avvolgente e piena di rimandi, capace di creare un sentimento nostalgico di forte immedesimazione con la descrizione del paese sospeso nel tempo che qui assume una valenza quasi universale. Diverso a ogni pagina, in grado di sorprendere il lettore con il suo stile pirotecnico e le sue vivaci trovate linguistiche, Appetricchio è un libro spiazzante e soprattutto una lettura appassionante in cui chiunque potrà ritrovarsi.

Proposto da Luca Doninelli al Premio Strega 2024 con la seguente motivazione:
«Un libro di rara felicità narrativa e linguistica, che ha già ottenuto molti importanti consensi. [...] Vitale ed esilarante, antiglobalista per vocazione, “Appetricchio” è un godibilissimo incontro fra la nostra curiosità naturale e ciò che chiamiamo l’altro, un’ironica scoperta della Differenza, che spesso si trova non agli antipodi ma a pochi passi da casa nostra, se non in quella parte di noi che abbiamo voluto dimenticare.»

Dettagli

5 settembre 2023
284 p., Brossura
9791259674678

Valutazioni e recensioni

  • Nik82
    Storia in un paese nascosto

    03/2025 Petricchio è un paese lucano dimenticato da tutti e ben nascosto dal resto del mondo. La storia inizia nel 1980 quando la famiglia Bresciani, residente a Brescia, ritorna nel paese di origine della moglie con dietro i due gemelli nati quell'anno. Il racconto narra le estati e le vacanze invernali passate nel paese e descrive i pochi abitanti ognuno con il suo soprannome e con il proprio attaccamento alla terra. Si alternano capitoli ambientati nel marzo 2020 con una fuga, di non si sa chi, da Brescia fino a Petricchio epr passare il lockdown. solo dipo la festa di San Rocco 1999 si capirà chi sta tornando al Sud. Libro pieno di dialetto petricchese (abbastanza comprensibile per un meridionale) che caratterizza al meglio tutti i personaggi. A chiusura del libro c'è un piccolo dizionario petricchese italiano veramente molto carino.

  • Belenos

    Un romanzo scoppiettante, che si divora pagina dopo pagina, sorridendo e ridendo (e anche un po' commuovendosi, alla fine). Estremamente interessante è il linguaggio usato, un italiano impastato di dialetto, comprensibilissimo e originale. Il paesello di Petricchio, detto Appetricchio, appendice ultima della Basilicata più profonda, isolato da tutto e da tutti, con pochi abitanti, che si conoscono tutti, ognuno con caratteristiche originali, con una propaggine in quel di Brescia, perché Rosa è andata a studiare in Altitalia, e si è sposata un farmacista bresciano, Guidodario, ma ogni estate, e per ogni vacanza torna Appetricchio con tutta la famiglia, perché il cuore di tutti è ancorato stabilmente tra quelle mura e quei vicoli. Appetricchio come emblema del luogo del cuore, quello dove si torna, magari dopo tanti anni, perché è legato ai ricordi della nostra infanzia, felici e dolorosi che siano. Leggetelo, non ve ne pentirete.

  • Manila
    Insomma

    Lettura molto incerta, a volte pesante a volte mi perdo. apprezzo le capacità creative dell'autrice ma non è sicuramente un testo che si possa definire scorrevole. Non posso dire che sia brutto o noioso ma... non è scattata la scintilla.

Conosci l'autore

Foto di Fabienne Agliardi

Fabienne Agliardi

Fabienne Agliardi è un'autrice e giornalista italiana. Laureata in Lingue con una tesi sulle Parodie, ha frequentato i corsi di Scrittura creativa di Raul Montanari e nel 2018 la Scuola Belleville. Nel 2020 ha esordito con Buona la prima (Morellini Editore), che ha avuto ottimi riscontri di critica e di pubblico. Ha collaborato per dieci anni con Mondadori ed è tra gli autori satirici di «Prugna». Nel 2023 esce per Fazi Appetricchio.Fonte immagine: sito Morellini Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it