L' apporto degli economisti agrari alla ricerca scientifica nel settore ittico. Workshop (Venezia, 27 maggio 2005)
È indubbio che un elemento strategico della ricerca scientifica sia la diffusione dei risultati. Ciò è valido anche in tema di pesca e acquacoltura. In questi ultimi anni gli economisti agrari hanno promosso e intensificato iniziative di studio e di ricerca relativamente alle tematiche dell'economia e della politica del settore ittico, che trovano spazio anche nel gruppo di lavoro a ciò dedicato dalla Società Italiana di Economia Agraria. La giornata di studio ha avuto un duplice obiettivo: presentazione e divulgazione dei risultati ottenuti, ma anche occasione di ampliamento e di approfondimento per nuove ricerche. Nella mattinata i responsabili scientifici delle unità operative hanno esposto i risultati di studi finanziati dal MiPAF. Mentre nel pomeriggio sono stati presentati i lavori che hanno avuto inizio e sono in fase di progressivo affinamento metodologico ed applicativo. Durante i lavori hanno partecipato dirigenti della Direzione Generale della Pesca e dell'Acquacoltura del MiPAF e operatori del settore ittico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it