Approccio proattivo e precoce nelle dipendenze. Obiettivi, contesti di intervento e pratiche - copertina
Approccio proattivo e precoce nelle dipendenze. Obiettivi, contesti di intervento e pratiche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Approccio proattivo e precoce nelle dipendenze. Obiettivi, contesti di intervento e pratiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le istituzioni internazionali raccomandano di adottare per le politiche sulla salute un approccio combinato intersettoriale, al fine di tenere conto delle interrelazioni tra aspetti economici, sociali, sanitari e ambientali. Il modello culturale e organizzativo reattivo/passivo della "medicina di attesa" è tuttavia ancora molto presente. La "medicina di iniziativa", invece, con un atteggiamento proattivo e attività anche di prossimità, promuove la salute individuale e di comunità, assicura una valutazione diagnostica e risposte di cura precoci. È noto, peraltro, come il ritardo nella presa in carico peggiori la situazione clinica e la prognosi, influisca sui costi sanitari e sociali, elevando i tassi di morbilità e mortalità, il carico di disagio e di sofferenza della persona e della sua famiglia. I Servizi delle Dipendenze (SerD) sono snodi importanti della medicina del territorio e stanno realizzando esperienze innovative per rispondere tempestivamente e in modo efficace ai bisogni di salute. Il volume è diviso in due parti: la prima delinea le basi dell'approccio proattivo e precoce nelle dipendenze; la seconda descrive numerose esperienze territoriali, diverse per target e organizzazione, ma tutte improntate all'intervento proattivo e precoce. Prefazione di Alexis Goosdeel.

Dettagli

26 ottobre 2023
Libro universitario
272 p., Brossura
9788835148074
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it