The Architecture of Participation
The Architecture of Participation
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Architecture of Participation
Disponibile dal 12/05/26
35,87 €
35,87 €
Disp. dal 12/05/26

Descrizione


Seminal texts by renowned Italian architect Giancarlo De Carlo on architecture, education, and anarchy. Giancarlo De Carlo’s academic and professional career combined two seemingly opposed terms in a single vocation: architecture and anarchy. But this was a vocation that avoided the utopian fantasies of the 1960s and 1970s and instead strove for rigor. In the essays collected in this book, De Carlo shows how the idea of participatory architecture can open the way to a realistic, fully realizable utopia—in theory, but also in practice: in his urban planning of the city center of Rimini and in his architectural plan for the village of Matteotti in Terni. “Architecture is too important to be left to architects,” De Carlo claims, and one of the fundamental questions this collection poses is: what is the role of the architect? Included here are De Carlo’s writings on the crisis of the university in the wake of student protests that anticipated not only the uprising of May 1968 but continue to speak to the crisis in the educational system today. His analysis of the “overturned pyramid” structure of the university still has resonance today, where everything is supported by the very thin tip of the academic body that relies not on the tensions, suggestions, and demands that come from below, but by the principle of authority—a structure that emphasizes the institutionalization and professionalization of education and scholarship rather than on alternative processes of learning. Also included are De Carlo’s celebrated essays “Why/How to Construct School Buildings” and “Architecture’s Public,” which address the potential of architecture to translate and realize the issues that arise from the act of protest.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Other
9780262052702

Conosci l'autore

Foto di Giancarlo De Carlo

Giancarlo De Carlo

1919

Studiò Ingegneria a Milano. Richiamato alle armi sul fronte greco, dopo l’8 settembre si unì alle bande partigiane a Milano insieme con Giuseppe Pagano. Dopo la guerra viene chiamato a insegnare presso lo IUAV di Venezia ed entra a far parte del gruppo degli amici di Bocca di Magra, la località dove alcuni fra i più importanti intellettuali italiani trascorrevano le vacanze – fra questi i suoi amici Elio Vittorini e Vittorio Sereni. Unico membro italiano del Team X, dagli anni ’60 insegna regolarmente anche negli USA.Ha realizzato progetti in varie nazioni, ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti e diretto una storica collana di architettura per Il Saggiatore nonché la rivista «Spazio e società». Tra le sue opere...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows