L'Architettura della città di Urbino. Da Francesco Di Giorgio a Giancarlo De Carlo - Gabriele Bartocci - copertina
L'Architettura della città di Urbino. Da Francesco Di Giorgio a Giancarlo De Carlo - Gabriele Bartocci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'Architettura della città di Urbino. Da Francesco Di Giorgio a Giancarlo De Carlo
Attualmente non disponibile
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


I tratti distintivi del tessuto edilizio di Urbino sono caratterizzati dalle architetture che Francesco di Giorgio Martini realizza durante la seconda metà del XV secolo. L'architetto contribuisce, in modo significativo, alla costruzione dell'identità del piccolo borgo marchigiano attraverso lo sviluppo di un metodo progettuale basato sull'adesione dell'organismo urbano alla struttura del paesaggio, sulla commistione tra spazio pubblico e privato e sulla concezione dell'architettura come processo in divenire. Giancarlo De Carlo, che opera a Urbino tra gli anni Cinquanta e Novanta, acquisisce la lezione compositiva di Francesco di Giorgio e concepisce i progetti delle sedi universitarie dislocate nel centro storico (la sede centrale, la Facoltà di Magistero, quella di Legge e quella di Economia) partendo dalla lettura e dall'interpretazione dei temi introdotti dall'architetto senese nella città. Questo studio dimostra come i valori e i significati contenuti nell'opera di Francesco di Giorgio, attraverso un'ideale continuità sovrastorica, si siano sviluppati fino alla città contemporanea, grazie al contributo progettuale di Giancarlo De Carlo.

Dettagli

100 p., ill. , Brossura
9788881037780
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it