Aree rurali e configurazioni turistiche. Differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana
Il turismo rurale viene spesso indicato come uno dei principali motori di sviluppo per le aree rurali, in special modo quelle soggette a fenomeni di marginalizzazione, in virtù della sua capacità di generare benefici sia di tipo economico sia di tipo sociale. Sempre più spesso vengono però evidenziati anche gli effetti negativi che il turismo può determinare sui delicati equilibri socio-ambientali di questi territori. Peraltro il turismo rurale si presenta come fenomeno complesso e fortemente differenziato, i cui effetti dipendono dalle caratteristiche dei singoli territori e dalle modalità con cui gli attori privati e pubblici in essi operanti configurano le relazioni tra prodotto turistico e risorse rurali locali. Questo volume presenta i risultati della ricerca "Aree rurali e configurazioni turistiche: opportunità e buone prassi", finanziata dalla Regione Toscana e a cui hanno preso parte studiosi della Facoltà di Economia di Firenze e della Facoltà di Agraria di Pisa. Il turismo rurale in Toscana, che ha avuto negli ultimi anni una grande diffusione, è stato analizzato attraverso l'integrazione di approcci quantitativi e metodologie di tipo partecipato al fine di coglierne la differenziazione territoriale e l'articolazione tipologica interna. L'analisi di tre casi di studio ha consentito di trarre indicazioni utili alla elaborazione di strategie e politiche territoriali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it