Ariane et Bacchus
Hervé Niquet fa rivivere questa “tragedia in musica” del 1696 con (per la prima volta), l’esatto organico e identica disposizione dell’orchestra dell’Opéra del 1700. Una versione storicamente informata di questa Ariane et Bacchus di Marin Marais, violista dell’Académie royale de musique a partire dal 1676, nel momento del trionfo dell’Atys del suo mentore Lully. Quest’ultimo introdusse Marais alla composizione operistica e Ariane et Bacchus fu eseguita per la prima volta nove anni dopo la morte di Lully… Questa produzione, resa possibile grazie al supporto del Centro di Musica Barocca di Versailles, è stata presentata in forma di concerto al Théâtre des Champs-Élysées con grande successo nel 2022, quando Diapason scrisse che Arianna è stata «giustamente recuperata dall’oblio, valorizzata da un’interpretazione sobria e pertinente di Hervé Niquet e del Concert Spirituel, in osmosi con un cast notevole» tra cui spiccano Judith van Wanroij, Véronique Gens, Mathias Vidal, Hélène Carpentier, Marie Perbost, Matthieu Lécroart, David Witczak, Tomislav Lavoie, Philippe Estèphe…
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it