Arianna
Dopo un primo album dedicato a Weill, Zemlinsky e Korngold (Alpha272), il mezzosoprano statunitense Kate Lindsey torna all’altro suo repertorio preferito, la musica del Settecento. In collaborazione con Jonathan Cohen e Arcangelo, ha registrato tre cantate incentrate sul mito di Arianna abbandonata sull’isola di Naxos, dopo aver aiutato Teseo a uccidere il Minotauro. Grazie al suo leggendario filo l’amatoTeseo ha potuto ritrovare la strada del ritorno attraverso il labirinto. "Ebra d’amor Fuggia" di Alessandro Scarlatti (1707) racconta il volo di Arianna, ebbra d’amore, accanto a Teseo per il quale esprime la sua tenerezza nella magnifica aria "Pur ti Stringo". Sempre nel 1707 il giovane Handel compose la sua cantata "Ah crudel, nel pianto mio" il cui soggetto è una giovane amante abbandonata. Nel 1789 anche Haydn si riferì al mito di Arianna in una cantata di cui esistono diverse orchestrazioni. Quella registrata in questo album è la versione di Sigismund Neukomm, allievo di Haydn tra il 1797 e il 1804. Tre volti dell’amore messi in luce dall’appassionata interpretazione della Lindsey.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it