L' armonizzazione dei sistemi contabili negli enti locali
All'interno del quadro normativo proprio del federalismo fiscale, con la Legge n. 42/2009 e la discendente Legge n. 196/2009, sono poste le basi per la regolamentazione della nuova contabilità della Pubblica Amministrazione vista come un unico insieme di Enti autonomi tra essi collegati. In questo quadro normativo si inserisce il D.Lgs. n. 118/2011 che definisce nuovi principi contabili e nuovi schemi di bilancio da adottarsi al fine di perseguire gli obiettivi in esso fissati. Il presente volume ha il compito di fornire una completa rappresentazione del richiamato scenario regolamentare con una particolare attenzione rivolta ai temi di maggiore importanza, quali: il nuovo principio della competenza finanziaria; il fondo pluriennale vincolato; il fondo crediti di dubbia esigibilità; la contabilità economico-patrimoniale e di gruppo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it