Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - copertina
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 2
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 3
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 4
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 5
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 6
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - copertina
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 2
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 3
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 4
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 5
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello - Arrigo da Settimello - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello
Disponibilità immediata
165,00 €
165,00 €
Disp. immediata

Descrizione


4°, mm 225x145, pp. XXIX (1), 77, (3), legatura in piena pergamena coeva con titolo in oro su tassello cartaceo al dorso, tagli a spruzzo rossi, motto della crusca al frontespizio sopra la bella xilografia, lunga prefazione dell'editore, la prima parte con il testo originale latino, nella seconda parte separato da una carta bianca il testo tradotto italiano. Prima edizione della volgarizzazione di questo famoso poemetto latino composto nel XII secolo, che indica nella filosofia il rimedio contro le avversità della vita. Esemplare ben conservato, impresso su carta forte, minima mancanza all'angolo del tassello, slegata la pergamena. Gamba 94 "La presente ottima edizione è corredata di brevi note e di varie lezioni. Una fedele ristampa ne abbiamo di Milano, Gio. Silvestri, 1815".

. Buono (Good)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Spalavera
Libreria Spalavera Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

4°, mm 225x145, pp. XXIX (1), 77, (3), legatura in piena pergamena coeva con titolo in oro su tassello cartaceo al dorso, tagli a spruzzo rossi, motto della crusca al frontespizio sopra la bella xilografia, lunga prefazione dell'editore, la prima parte con il testo originale latino, nella seconda parte separato da una carta bianca il testo tradotto italiano. Prima edizione della volgarizzazione di questo famoso poemetto latino composto nel XII secolo, che indica nella filosofia il rimedio contro le avversità della vita. Esemplare ben conservato, impresso su carta forte, minima mancanza all'angolo del tassello, slegata la pergamena. Gamba 94 "La presente ottima edizione è corredata di brevi note e di varie lezioni. Una fedele ristampa ne abbiamo di Milano, Gio. Silvestri, 1815". . Buono (Good) *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***

Immagini:

Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello
Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversità della fortuna di Arrigo Settimello

Dettagli

XXIX (1), 77, (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570080033543

Conosci l'autore

Foto di Arrigo da Settimello

Arrigo da Settimello

(Settimello, Prato, sec. XII) poeta italiano. Studiò a Bologna, fu pievano di Calenzano e forse cancelliere del vescovo di Firenze. Caduto in disgrazia di quest’ultimo e carcerato, nel 1193 scrisse in distici elegiaci il poemetto in 4 libri Elegia, sive de miseria, ispirato al De consolatione philosophiae di Boezio, alle opere ovidiane dell’esilio e a Virgilio. L’opera, nota anche come L’Arrighetto, è scritta in uno stile molto originale ed ebbe notevole fortuna, tanto da essere usata nelle scuole per l’insegnamento della retorica. Se ne conoscono vari volgarizzamenti trecenteschi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it