L'Arsenale di Venezia. Una storia produttiva (secoli XIII-XVIII) - Francesco Gaglianò - copertina
L'Arsenale di Venezia. Una storia produttiva (secoli XIII-XVIII) - Francesco Gaglianò - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'Arsenale di Venezia. Una storia produttiva (secoli XIII-XVIII)
Disponibilità immediata
51,00 €
-15% 60,00 €
51,00 € 60,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro esamina l’Arsenale di Venezia lungo l’arco di sei secoli, dalle origini fino al 1797. L’analisi è condotta considerando il cantiere navale un luogo di lavoro, una fabbrica, il più grande complesso produttivo dell’Europa preindustriale. Esso è rappresentato nelle sue funzioni fondamentali: dalla gestione del personale alla sua formazione; dalla progettazione navale alla produzione. Gli aspetti gestionali sono oggetto di confronto con le fabbriche odierne, evidenziandone similarità e differenze. Sono esaminate le tradizioni marinare mondiali, la navigazione e il suo sviluppo scientifico. In tale ambito sono illustrati i rapporti fra l’Arsenale e Galilei. Gli eventi del cantiere sono affiancati alle vicende della Serenissima, il tutto è inserito nel contesto storico, economico, culturale e geopolitico dell’epoca, segnato dalla rinascita dell’Europa, dallo sviluppo di idee (lo zero), tecniche (energia, carta, stampa) e da reti commerciali globali (via della seta, scoperte geografiche).

Dettagli

30 agosto 2022
610 p., ill. , Brossura
9788849872439
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it