The Art Tatum, Lionel Hampton, Buddy Rich Trio - CD Audio di Lionel Hampton,Buddy Rich,Art Tatum
The Art Tatum, Lionel Hampton, Buddy Rich Trio - CD Audio di Lionel Hampton,Buddy Rich,Art Tatum
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
The Art Tatum, Lionel Hampton, Buddy Rich Trio
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo cd propone l’album completo Tatum/Hampton/Rich (Clef MG C-709) registrato dal pianista Art Tatum, dal vibrafonista Lionel Hampton e dal batterista Buddy Rich. Come bonus sono stati aggiunti sei brani aggiuntivi tratti dalla stessa sessione. Prodotta da Norman Granz, la straordinaria musica di questo CD è stata registrata poco prima della morte del pianista avvenuta il 5 Novembre 1956. Tatum era uno straordinario pianista che ha registrato molto in trio. Tuttavia, la maggior parte di queste registrazioni non propongono la strumentazione che sarebbe diventato lo standard nel mondo del jazz: pianoforte, basso e batteria. Infatti la batteria è assente nella maggior parte delle registrazioni di Tatum in trio, che invece presentano una combinazione di chitarra (i suo partner di più lunga durata sono stati Tiny Grimes e Everett Barksdale) e basso (Slam Stewart durante la maggior parte degli anni Quaranta, Bill Pemberton negli ultimi anni). Ciò rende ancora più interessante questa splendida registrazione.

Dettagli

19 settembre 2011
8436028698622

Conosci l'autore

Foto di Lionel Hampton

Lionel Hampton

1908, Louisville, Kentucky

Vibrafonista e direttore d'orchestra jazz statunitense. Dal 1936 fece parte di trio, quartetto e orchestra di Benny Goodman. Nel 1940 fondò la propria orchestra che, durante e dopo la guerra, acquistò popolarità per la sua straordinaria verve ritmica (che scadeva a effettismo nei momenti meno felici). Si è anche esibito come batterista e cantante, nonché al pianoforte, suonato in maniera percussiva con i due indici, come un vibrafono, ma è con quest'ultimo strumento che si è imposto, primo grande solista a utilizzarlo nel jazz (dal 1930 per un disco di Louis Armstrong).

Foto di Buddy Rich

Buddy Rich

1917, Brooklyn, New York

Batterista e caporchestra statunitense di jazz. Bambino prodigio, a undici anni si produsse già con una propria orchestra. Nel 1938 suonò con Joe Marsala e poi con Bunny Berigan, Artie Shaw, Tommy Dorsey, Benny Carter, e dal 1947 in numerosi concerti del «Jazz at the Philharmonic». Solista e accompagnatore vigoroso, incise anche con Charlie Parker e Lester Young. Dagli anni '60 diresse una propria orchestra.

Foto di Art Tatum

Art Tatum

1909, Toledo, Ohio

Propr. Arthur Tatum. Pianista statunitense di jazz. Quasi completamente cieco, era in possesso di una tecnica prestigiosa che lo spinse a un brillante virtuosismo, tipico del suo tempo, ma riscattato in lui da momenti di autentica, geniale inventività, tanto sul piano delle armonie quanto nella elaborazione melodica di un vastissimo repertorio di canzoni. Formò nel 1943 un fortunato trio, ma si espresse al meglio soprattutto da solista.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 What is this thing called love?
Play Pausa
2 I'll never be the same
Play Pausa
3 Makin' whoopee
Play Pausa
4 Hallelujah
Play Pausa
5 Perdido
Play Pausa
6 More than you know
Play Pausa
7 How high the moon
Play Pausa
8 This can't be love
Play Pausa
9 Stars feel on Alabama
Play Pausa
10 Lover man
Play Pausa
11 Prisoner of love
Play Pausa
12 Love for sale
Play Pausa
13 Body and soul
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail