L'arte di diminuire - CD Audio di Biagio Marini,Giovanni Girolamo Kapsberger,Marco Uccellini,Francesco Rognoni,L' Estro d'Orfeo
L'arte di diminuire - CD Audio di Biagio Marini,Giovanni Girolamo Kapsberger,Marco Uccellini,Francesco Rognoni,L' Estro d'Orfeo
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'arte di diminuire
Disponibilità in 2 settimane
25,38 €
25,38 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Second release on Challenge Classics by Leonor de Lera and her group of virtuosos, L'Estro di Orfeo. We have a new concept album, this time focused on the Diminution, which is the art of improvising and embellishing. Such practice was widespread in the Baroque era. Thanks to the musicians' technical skill and to the continuous changing of instruments and scores, this disc turns out to be a fascinating journey through L'Arte di Diminuire.

Dettagli

6 marzo 2020
0608917284324

Conosci l'autore

Foto di Biagio Marini

Biagio Marini

1597, Brescia

Violinista e compositore. Svolse la sua attività a Venezia dal 1615 al '18 al servizio della Signoria e della cappella di S. Marco; poi a Brescia e Parma. Tra il 1623 e il '45 fu maestro di cappella alla corte di Neuburg. Nel 1649 era a Milano, nel 1652 a Ferrara, nel 1655 a Vicenza. Si stabilì infine a Venezia. Fu uno dei primi importanti violinisti-compositori. La sua produzione per violino, momento essenziale nella letteratura italiana solistica per questo strumento, contiene importanti innovazioni quali il tremolo e la legatura. M. introdusse inoltre in Italia la scordatura e la doppia corda, derivandole dalla scuola violinistica tedesca; modificò la disposizione dei pezzi nella suite e fu tra i primi a comporre sonate per strumenti solisti usando temi popolari. Compose, per uno o più...

Foto di Giovanni Girolamo Kapsberger

Giovanni Girolamo Kapsberger

1580, Venezia

Detto in Italia Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba. Compositore, tiorbista e liutista tedesco. Di nobile casata, si stabilì in Italia, vivendo prima a Venezia e dal 1610 a Roma, dove ebbe fama come virtuoso di tiorba, chitarrone e liuto, al servizio (col Frescobaldi e il Mazzocchi) di Antonio Barberini. Fu amico di A. Kircher, che lo ricorda nella Musurgia universalis. Pubblicò 4 libri d'intavolature di chitarrone, 6 libri di villanelle, 2 d'intavolature di liuto, 2 di arie passeggiate, 1 libro di madrigali a cinque voci, 1 di mottetti passeggiati, capricci a due strumenti, sinfonie a quattro, musiche vocali, messe, litanie.

Foto di Marco Uccellini

Marco Uccellini

1603, Forlimpopoli

Violinista e compositore. Sacerdote, fu maestro di cappella del duomo di Modena e, dal 1665, della cappella di corte a Parma, dove si dedicò anche a composizioni di genere mitologico per il teatro (ne restano solo i libretti), nonostante la sua predilezione per la musica strumentale. Abile manierista e rinomato virtuoso, perfezionò la tecnica dell'arco, introducendo l'uso della sesta posizione e diffondendo in Italia l'effetto della scordatura, tipico artificio della scuola tedesca. Si conservano di lui, tutte a stampa, 7 raccolte di composizioni fino a sei strumenti (sonate, sinfonie, correnti, arie, canzoni) e una di salmi e litanie concertate da una a cinque voci.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Descendi in hortum meum di Palestrina passeggiato
Play Pausa
2 Vestiva i colli. Modo difficile per suonar alla bastarda
Play Pausa
3 Romanesca per violino solo e basso se piace
Play Pausa
4 Pulchra es amica mea di Palestrina
Play Pausa
5 Diminuzioni sopra 'Usurpator tiranno' di Giovanni Felice Sances
Play Pausa
6 Aria decima quarta a doi violini sopra 'La mia pedrina'
Play Pausa
7 Petit Jacquet da sonar con la Viola Bastarda
Play Pausa
8 Folia
Play Pausa
9 Aria quinta sopra 'La Bergamasca'
Play Pausa
10 Io canterei d'amor di Cipriano per suonar alla bastarda
Play Pausa
11 O felici occhi miei di Arcadelt
Play Pausa
12 Vestiva i colli passeggiato a doi. Basso e soprano
Play Pausa
13 Sonata quinta sopra un'Aria francese
Play Pausa
14 Petite fleur coincte
Play Pausa
15 Tarantella del Gargano diminuita
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail