L'arte di invecchiare, ovvero Senilia. A cura e con un saggio di Franco Volpi. Traduzione di Giovanni Gurisatti - Arthur Schopenhauer - copertina
L'arte di invecchiare, ovvero Senilia. A cura e con un saggio di Franco Volpi. Traduzione di Giovanni Gurisatti - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'arte di invecchiare, ovvero Senilia. A cura e con un saggio di Franco Volpi. Traduzione di Giovanni Gurisatti
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16° (17,7 x 10,4 cm), pp. 111, (5), copertina editoriale. Lievi, normali tracce d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, dorso leggermente scolorito. Per il resto, ben conservato. Volume 542 nella collana "Piccola Biblioteca Adelphi". Prima edizione italiana. Quarta di copertina. Negli ultimi otto anni della sua vita Schopenhauer raccolse in un fascio di fogli citazioni, ricordi, riflessioni, appunti di lavoro, massime e norme di comportamento cui diede il titolo di Senilia. In tali fogli, qui radunati e tradotti per la prima volta in italiano, egli si proponeva di condensare quella sapienza quotidiana che, sola, può rendere sopportabile e perfino piacevole la vecchiaia, compensando la terribile sensazione che "il Nilo stia ormai arrivando al Cairo". È un contrappunto meditativo e rinvigorente al tramonto della vita: quell'arte di bene invecchiare che la filosofia da sempre ha tentato di offrire.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

111, (5) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560245106045

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it