Arte e Divertimenti da Camera
La biblioteca del Conservatorio di Musica di Bologna contiene un'ampia serie di libri sulla musica, quasi esclusivamente manoscritti. La biblioteca apparteneva al nobile Antonio Puccetti (1792-1841), originario di Cingoli, un piccolo paese del maceratese situato nelle Marche. Si tratta di una biblioteca musicale aristocratica composta da opere che vanno dalla fine del XVIII alla metà del XIX secolo. L'aspetto interessante di queste opere consiste nel fatto che costituiscono la bibliografia di un nobile che non era un collezionista ma piuttosto un musicista dilettante. Le partiture rappresentano importanti documenti sulle esecuzioni musicali private della famiglia Puccetti all'interno delle proprie quattro mura, la cosiddetta hausmusik, più intima, che si differenziava dal genere più brillante della salonmusik. La registrazione di queste partiture vocali e strumentali - che comprendono compositori del calibro di Ferdinando Carulli e Giovanni Paisiello - è affidata ai giovani talenti di ArsEmble, proseguendo la ricerca storica iniziata con la riscoperta del compositore riminese Mario Bianchelli (Tactus, tc 660201).
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it