Artigiano immaginario
Il dubbio che ancora oggi sia possibile pensare la condizione artigiana come continuità corre sotterraneo nel libro, diviso in due parti. La prima parte raccoglie 16 interviste immaginarie a personaggi centrali o tangenti al pensiero artigiano. La seconda si avvale di due testi recenti per dare un quadro critico di riferimento alle considerazioni poco edificanti che emergono dalle interviste datate nei primi anni '90, un contributo a una necessaria riconfigurazione di questa modalità produttiva investita dai diversi stadi evolutivi dell'industria capitalistica. Si è legiferato per l'impresa artigiana, ma normare un'impresa priva della definizione di chi sia l'artigiano non è diverso da promulgare il regolamento di una legge che non c'è.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it